Articoli
-
I satelliti radioamatoriali
La ricezione dei satelliti radioamatoriali può sembrare un attività particolare, difficile, e complessa, ma in questa guida rivolta anche ai soli radioascoltatori SWL scoprirete che ci sono satelliti molto facili da ricevere anche con mezzi alla portata di tutti.
-
Common and Precious Beacon
Uno strano beacon è comparso in HF durante il mese di Maggio 2015 sulla frequenza di 10237.6KHz in CW, e poi del mese di Ottobre 2016 sui 6398.5kHz.
-
Ghadir – Radar oltre orizzonte, Iraniano
Il Radar Oltre Orizzonte Iraniano, chiamato "Ghadir" è parte del sistema Sepehr Phased Radar System della dfesa aerea Iraniana. Ghadir è un radar omnidirezionale, irradia a 360° ed in 3D, in grado di individuare bersagli ad un altezza di 300 km, e lontani 1,100 km.
-
KONTEINER radar (29B6)
Il radar Container (29B6) radar (in russo: 29Б6 «Контейнер») è un radar di nuova generazione di tipo over-the-horizon radar, per il controllo dello spazio aereo e rilevamento missile a lunga distanza. Il radar è in grado di monitorare lo spazio aereo fino a 100 km di altitudine e ha un range di circa 3000 km.
-
Squeaky Wheel – S32 – XSW
La stazione radio Squeaky Wheel, emette quel suono tipico simile ad una ruota che cigola sui 5.473MHz di giorno e sui 3.828MHz di notte
-
The pip
Il beep continuo sui 3.756MHz di notte e 5.448MHz durante il giorno, provengono dalla stazione denominata The Pip
-
XPA2 numbers station
XPA2 opera in orari regolari, di tre trasmissioni distanziate di 20 minuti l'una dall'altra. Le frequenze delle ripetizioni successive di solito sono su frequenza minori, ma a volte anche a frequenza superiore, in molti casi di circa 1-2 MHz. Stazione complementare digitale di E07, G07, S07, V07 e M12. Attiva dal 2006, indicata anche come "MFSK-16" da parte di alcuni gruppi di decodifica. I messaggi di XPA2 sono costituiti interamente da gruppi di 5 cifre, iniziano con una parte iniziale di 3 gruppi. Lo scopo del primo e del terzo gruppo sono sconosciute, ma il secondo gruppo è il conteggio del gruppo di messaggi meno tre. La prima cifra del…
-
Mazielka (X06)
Mazielka (X06) è il nome dato ad un segnale radio di chiamata selettiva utilizzato dal Ministero degli affari esteri russo. Si ritiene che venga utilizzato per avvisare in anticipo le stazioni esterne dell'imminente inizio di trasmissione di messaggi Serdolik o Perelivt, di solito su una frequenza diversa. Questo sistema usa una sequenza di 6 toni in successione (a 840, 870, 900, 930, 970, 1015 hertz che rappresentano valori numerici da 1 a 6, ± 5 Hz), ciascuno di 333⅓ ms, seguiti da una pausa di ~ 1320 ms, ripetuta più e più volte.Trasmette ripetutamente lo stesso gruppo di 5 numeri, producendo 720 possibili varianti.
-
I satelliti MILSAT/SATCOM
I satelliti MILSAT/SATCOM sono di provenienza militare, utilizzati da qualche anno da pirati brasiliani e russi per comunicazioni private abusive. Guida all'ascolto con video.
-
Division Number in banda CB
La prima cosa che si nota è che i "nominativi radio" non seguono lo standard IARU, essi iniziano sempre con un numero (da 1 a 349), seguiti da una coppia di lettere, e poi da altri numeri. Esempio 1XX000.