
I satelliti MILSAT/SATCOM
In orbita vi sono molti satelliti per aggevolare le comunicazioni, permettono di raggiungere grandi distanze ed avere una banda larga per le trasmissioni, ossia la possibilità trasmettere anche dati in grandi quantità e velocemente.
La teconologia satellitare è a tutta oggi costosa, perciò viene utilizzata soltanto da militari, o da aziende di grande rillevanza.
Come ogni cosa, in ambito elettronico-tecnologico il tempo passa in fretta, quindi anche i satelliti invecchiano velocemente, ma sostituirli o rimuoverli non è semplice data la loro posizione. In particolare vi sono dei satelliti, un tempo utilizzati dall’esercito militare Statunitense, denominati MILSAT facenti parte della flotta SATCOM, che sono diventati vecchi e i loro utilizzatori sono passati ad altra tecnologia.
Questa flotta di satelliti MILSAT è composta da 5 satelliti ed hanno un orbita geostazionaria a circa 36000Km di altitudine sull’equatore, i loro dispositivi radio a bordo sono di tipo analogico e lavorano in UHF sulla banda di frequenza 240-260MHz, i loro ricevitori sono molto sensibili ed i trasmettitori una potenza discreta, possono ricevere con facilità segnali dalla terra e farsi ascoltare dai terrestri facilmente.
Queste caratteristiche un tempo permettevano ai militari di poter ricevere e trasmettere messaggi con facilità, ma ora vengo utilizzati abbusivamente da civili per comunicazioni private.
Gli utilizzatori più frequenti di questi satelliti sembrano essere alcuni pirati radio brasiliani, ed in misura minore russi, essendo disponibili più canali si sono formati diversi gruppi di utilizzatori, in stile banda CB.

Ricezione
Ricevere queste trasmissioni non è particolarmente difficile, è sufficiente una buona radio scanner per radioamatori in grado di ricevere la banda 240-260MHz, anche con le piccole antennine in dotazione è possibile ascoltare in maniera decente.
Ovviamente impiegando antenne ad alto guadagno e\o direttive la qualità di ascolto migliorerà notevolmente.
Frequenza DownLink | Note |
---|---|
255.350MHz | QSO in italiano |
255.550MHz | 296.550MHz Uplink (portoghese) |
252.150MHz | SSTV |
261.200MHz | QSO in italiano |
245.800MHz | |
256.950MHz | Linguaggio in Russo |
265.450MHz | |
257.600MHz | |
253.750MHz | |
253.900MHz |
Per ulteriori info sui satelliti, leggi anche il mio articolo sui satelliti radioamatoriali.
Siti di riferimento e fonti

Un commento
bruno
scusa ma invece di dire uno scatto…… parametro valido per la tua antenna, sarebbe piu’ logico dare la misura che e’ circa di 29 cm pari a circa 1/4 d’onda alla frequenda di 255.5 mhz