Articoli
-
70MHz Italia 2023
E' stata rilasciata una autorizzazione straordinaria per l'uso della banda dei 4 Metri per l'anno 2023, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'autorizzazione ha validità dal 6 Agosto 2023 al 31 Dicembre 2023, sarà possibile utilizzare 4 canali, corrispondenti alle frequenze: 70.1, 70.2, 70.3 e 70.4MHz
-
S06s “Russian lady” numbers station
La ragazza russa, questo è il soprannome dato ad una numbers station ucraina, i messaggi venivano pronunciati da una tranquilla voce femminile che per 4 minuti introduceva l’ID del messaggio da 3 cifre. Il messaggio valido era composto da numeri a gruppi di 5, tutti zeri se il messaggio era nullo, altrimenti veniva dato il conteggio dei gruppi, poi i gruppi di 5 numeri, di nuovo il conteggio e la trasmissione finiva con 5 zeri. La sigla di designazione ENIGMA2000 è S06s. La programmazione era settimanale, avvenivano 2 trasmissioni identiche a 10 minuti di distanza ma su frequenze diverse. Le frequenze utilizzate erano tre, a seconda del periodo dell’anno: una da…
-
ICOM IC-R8500 recensione
Non chiamatelo scanner, sarebbe offensivo, è un ricevitore panoramico da tavolo a larga banda (all mode communication receiver) in grado di sintonizzare le frequenze da 100kHz a 2GHz e demodulare nelle principali modulazioni analogiche, ossia FM, FM-Wide (non in stereo), AM con diverse larghezze di banda, peccato non abbia l’AM sincrona e le modulazioni a portante soppressa SSB e CW. Le vendite iniziarono nel lontano 1996, la produzione fu discontinua, il modello che vedete nell’header di questa pagina è quello che ho posseduto io, venne acquistato nuovo da un mio caro amico nel 2014 per la cifra di 1700€, fu uno degli ultimi venduti poi la Icom lo rimpiazzò con…
-
E05 “Cynthia” – numbers station
Fino ad Ottobre 2003, era possibile ricevere facilmente una numbers station americana, gestita apparentemente dalla CIA, essa era stata designata dal gruppo Enigma 2000 con la sigla E05 in quanto di lingua inglese, il soprannome “CynthIA” stavolta non deriva dal segnale di intervallo, che non c’era, ma si scelse il nome di donna Cynthia (in italiano Cinzia), poiché la voce che dettava i messaggi era femminile con forte accento americano e conteneva le lettere dell’agenzia di intelligence americana. Le trasmissioni avvenivano parallelamente su due frequenze e cominciavano all’inizio dell’ora, il formato era un po’ complesso, veniva trasmesso l’ID a tre cifre del destinatario ed un conteggio da 0 a 9…
-
Ripetitori in banda 10Mt FM
Sono attivi in varie parti del mondo alcuni ripetitori che operano in FM nella porzione alta della banda dei 10 Metri, il band plan IARU prevede sulle frequenze dei 29MHz la possibilità di modulare in ampiezza ed in modulazione di frequenza, nonché l’utilizzo di stazioni ripetitrici, che in condizioni di propagazione favorevoli permettono collegamenti internazionali tra radioamatori. L’utilizzo di questi ripetitori stranieri è limitato ai giorni di forte propagazione sulle gamme alte, in particolare nelle ore diurne dei periodi primaverili ed autunnali, in condizioni di bel tempo.E’ possibile ricevere queste stazioni ripetitrici anche con apparati scanner portatili, purché ci si trovi all’aperto, l’impegno può avvenire con almeno 20 Watt, su…
-
Guida al DRM: Digital Radio Mondiale
In onde corte ed in onde medie viene utilizzato da alcune emittenti broadcast di radiodiffusione, un sistema di modulazione digitale non proprietario, chiamato DRM, la sigla sta per Digital Radio Mondiale, da non confondere assolutamente con il sistema digitale utilizzato in VHF ed UHF la cui sigla è molto simile, intendo il DMR.Ricordo che se n’è iniziato a parlare nei primi anni 2000, parallelamente al DAB, le maggiori emittenti di radiodiffusione internazionale tra cui anche la nostra RAI volevano introdurre un sistema di trasmissione a lungo raggio dell’audio digitale di qualità, comprensivo di alcuni servizi testuali, tipo il sistema RDS che si usa in tra gli 88 e 108MHz in…
-
G02 – E23 “Swedish Rhapsody” numbers station
Sembra essere un opinione comune che i segnali d’intervallo d’inizio trasmissioni delle numbers station incutano un certo senso di malinconia, in questa convinzione rientra anche la stazione numerica polacca, ma in lingua tedesca, identificata dal gruppo Enigma2000 con la sigla G02. Come spesso succede, il soprannome deriva dal brano musicale che precede i messaggi, che venne inizialmente riconosciuto come “Swedish Rhapsody n° 1”, composta da Hugo Alfvén tra la fine dell’800 ed i primi del 1900, successivamente si è appreso da documenti declassificati che in realtà il brano era “Luxembourg Polka” del compositore Emile Reissdorf, degli anni ’50 del ventesimo secolo. La traccia numero 1 del primo CD della raccolta…
-
G03 “Gong or Chimes” numbers station
Una delle numbers station più inquietanti che era possibile ascoltare, senz’altro era G03 – Gong or Chimes, prendeva il soprannome dal suo segnale di intervallo, appunto un suono smile a dei rintocchi di campane o allo strumento orientale Gong, dalla melodia triste e malinconica, la traccia audio che veniva trasmessa all’inizio delle trasmissioni era incisa su nastro, che nel tempo (epoca analogica) ha avuto deterioramenti e distorsioni, il che rendeva involontariamente ancora maggiore l’effetto inquietante quando la si ascoltava. La registrazione del segnale d’intervallo di questa stazione numerica è stato inserito nella raccolta The Conet Project, primo disco, settima traccia. La sigla G03 era l’identificativo Enigma2000, era gestita dall’esercito della…
-
Yaesu VR5000 recensione
Ricevitore All-mode da 0.1<>2600MHz Ho avuto il piacere di possedere questo apparato, ed ho realizzato una recensione scritta ed una video che troverete più avanti in questa pagina, in modo da poterlo vedere anche in funzione. Ritengo sia un prodotto molto interessante per il radioascoltatore per un paio di caratteristiche che descriverò in questa pagina.Le pagine di questo sito dedicate al radioascolto, tra cui anche questa, ritraggono nell’intestazione l’esemplare del suddetto ricevitore che ho personalmente posseduto. Innanzi tutto iniziamo a parlare delle caratteristiche macroscopiche: è un ricevitore scanner, o meglio un communication receiver, in grado di ricevere nella gamma di frequenze comprese tra 100kHz e 2.6GHz in tutte le modulazioni…
-
ICOM IC-R30
Recensione ricevitore scanner ICOM IC-R30