Numbers station
-
E05 “Cynthia” – numbers station
Fino ad Ottobre 2003, era possibile ricevere facilmente una numbers station americana, gestita apparentemente dalla CIA, essa era stata designata dal gruppo Enigma 2000 con la sigla E05 in quanto di lingua inglese, il soprannome “CynthIA” stavolta non deriva dal segnale di intervallo, che non c’era, ma si scelse il nome di donna Cynthia (in italiano Cinzia), poiché la voce che dettava i messaggi era femminile con forte accento americano e conteneva le lettere dell’agenzia di intelligence americana. Le trasmissioni avvenivano parallelamente su due frequenze e cominciavano all’inizio dell’ora, il formato era un po’ complesso, veniva trasmesso l’ID a tre cifre del destinatario ed un conteggio da 0 a 9…
-
G02 – E23 “Swedish Rhapsody” numbers station
Sembra essere un opinione comune che i segnali d’intervallo d’inizio trasmissioni delle numbers station incutano un certo senso di malinconia, in questa convinzione rientra anche la stazione numerica polacca, ma in lingua tedesca, identificata dal gruppo Enigma2000 con la sigla G02. Come spesso succede, il soprannome deriva dal brano musicale che precede i messaggi, che venne inizialmente riconosciuto come “Swedish Rhapsody n° 1”, composta da Hugo Alfvén tra la fine dell’800 ed i primi del 1900, successivamente si è appreso da documenti declassificati che in realtà il brano era “Luxembourg Polka” del compositore Emile Reissdorf, degli anni ’50 del ventesimo secolo. La traccia numero 1 del primo CD della raccolta…
-
G03 “Gong or Chimes” numbers station
Una delle numbers station più inquietanti che era possibile ascoltare, senz’altro era G03 – Gong or Chimes, prendeva il soprannome dal suo segnale di intervallo, appunto un suono smile a dei rintocchi di campane o allo strumento orientale Gong, dalla melodia triste e malinconica, la traccia audio che veniva trasmessa all’inizio delle trasmissioni era incisa su nastro, che nel tempo (epoca analogica) ha avuto deterioramenti e distorsioni, il che rendeva involontariamente ancora maggiore l’effetto inquietante quando la si ascoltava. La registrazione del segnale d’intervallo di questa stazione numerica è stato inserito nella raccolta The Conet Project, primo disco, settima traccia. La sigla G03 era l’identificativo Enigma2000, era gestita dall’esercito della…
-
E10 (Mossad) Numbers Station
E10 è stata una delle numbers station più famose che esistevano, trasmetteva il messaggio cifrato in fonia con una voce femminile, composto da lettere nei loro equivalenti fonetici della NATO che non erano suddivise in gruppi. La stazione è stata segnalata qualche volta negli anni 1960 e 1970 utilizzando la voce di annunciatori umani prima di passare a una voce femminile automatizzata. Si riteneva fosse gestita dal Mossad e che il sito di trasmissione fosse a Tel Aviv in Israele, in quanto iI segnale radio era di intensità forte all’interno della città. E10 trasmetteva in modulazione di ampiezza AM e spesso inviava dei messaggi simulati (forse per evitare i tentativi…
-
E03 (Lincolnshire Proacher) Numbers Station
'The Lincolnshire Poacher' era una potente numbers station che trasmetteva in onde corte per conto dell'MI6, dalla base RAF Akrotiri, Cipro a partire dalla metà degli anni 1970 al giugno 2008. La stazione ha guadagnato il suo nome comunemente noto in quanto utilizzava un pezzo di una canzone popolare inglese 'The Lincolnshire Poacher' come segnale di intervallo.