Articoli
-
Come diventare Radioamatore
Se ti stai chiedendo come si diventa radioamatore, in questa pagina cercherò di presentare a chi si sta avvicinando al mondo delle radio, in modo semplice, le varie specialità che offre questo hobby e la strada da percorrere, passo dopo passo, per affrontare l'esame per il conseguimento della patente da radio operatore.
-
RWM : Stazione di tempo e frequenza campione
Lo scopo delle radio stazioni di tempo e frequenza campione, è quello di trasmettere un segnale di test ad alta precisione in frequenza, e talvolta anche il segnale orario estremamente preciso. Una di queste emittenti che è facilissimo ricevere in Italia è la russa RWM, trasmette in onde corte da Mosca simultaneamente sulle frequenze di 4996 kHz con una potenza di 5 kW, e sui 9996 kHz e 14996 kHz con una potenza di 8 kW. Per i radioascoltatori SWL e radioamatori la ricezione di queste trasmissioni è molto utile in quanto il loro segnale altamente preciso in frequenza, viene utilizzato come campione per la taratura dei radio ricevitori. Il formato di trasmissione di RWM è molto…
-
HM01 – numbers station
HM01 è una numbers che trasmette da Cuba in modalità ibrida, voce femminile automatizzata con accento cubano alternata a dati. E' gestita dalla Cuban Intelligence Directorate (DGI), ha sostituito le vecchie V02a e SK01.
-
Letter Beacon
In onde corte capita di ascoltare dei segnali ripetitivi consistenti in una singola lettera in alfabeto morse, si tratta appunto dei letter beacon, dei radiofari che trasmettono una singola lettera in CW.
-
HF Global Communications System
Il sistema HF GCS è una rete di trasmettitori a onde corte della United States Air Force, che viene utilizzato per comunicare con gli aerei in volo, stazioni di terra e alcune attività di superficie della Marina degli Stati Uniti. I trasemttitori e ricevitori in tutto il mondo del sistema HF-GCS vengono comandati a distanza dalla base di Andrews.
-
Backward Music Station – XM
Ogni misteriosa stazione in onde corte ha una sua particolarità, la particolarità di Backward Music Station è il suo tipico suono simile all'effetto Larsen micorfonico, cioè il tipico fischio causato dall'innesco microfonico tropo vicino ai diffusori sonori. Altresì può sembrare il canto di una balena.
-
Radiodiffusione internazionale in onde corte
Le trasmissioni radiofoniche internazionali su onde decametriche avvengono su 14 bande di onde corte. Le stazioni operano in modulazione di ampiezza con potenze, in genere, fino a 500 kW, rare sono le stazioni che trasmettono in SSB. Le trasmissioni digitali avvengono in DRM.
-
4XZ – Stazione radio della marina Israeliana
4XZ è una stazione radio che trasmette in alfabeto Morse, gestita dall’Israeli Defense Forces ad Halifa, è stata designata da ENIGMA con la sigla M22, essa si identifica con il callsign 4XZ; il nominativo della stazione l’attribuisce alla marina Israeliana. Le trasmissioni di 4XZ Usualmente la stazione inizia le proprie trasmissioni in telegrafia con il tipico codice di comunicazione radio: VVV DE 4XZ 4XZ. La stazione trasmette abbastanza regolarmente, raramente nel corso degli anni sono state aggiunte o saltate trasmissioni dalla propria schedulazione, le frequenze di trasmissione a volte variano fino a 2 kHz.Non è chiaro se tutte le trasmissioni hanno origine dall’Israele, alcuni semplici confronti di propagazione avrebbero ipotizzato…
-
FAV22 & F9TM – Stazioni Morse trainer
Stazione francese FAV22 per allentamento CW, frequenze 3881 e 6825Khz. Questa stazione ha anche una stazione sorella, denominata dal gruppo Enigma M51.
-
Air Horn/Fast Buzzer – 4020kHz
Marcatore di canale russo Nel mese di Gennaio 2017 è comparsa sulla frequenza di 4020kHz USB una strana stazione radio che trasmette un suono simile ad una sirena d’allarme, con cadenza di mezzo secondo di segnale e 600ms di pausa, la trasmissione avviene in maniera continua, abbastanza frequentemente il suono si interrompe e vengono ascoltati dei numeri in lingua russa. Presumibilmente questo suono serve a tenere impegnata la frequenza e a far capire a chi riceve il segnale la possibilità di riceverlo ad una certa intensità, soprattutto se il destinatario dei messaggi è una persona che si sposta in varie città oppure alle navi nei mari; come avviene per le…