Frequenze e Schedule
-
RWM : Stazione di tempo e frequenza campione
RWM è l’identificativo di una radio stazione di tempo e frequenza campione, trasmette da Mosca in Russia in Onde corte sulle frequenze di 4996 kHz con una potenza di 5 kW, e 9996 kHz e 14996 kHz con una potenza di 8 kW.Dedico questo articolo a questa radio stazione in quanto è molto utile per prove e manutenzione di apparati ricetrasmettitori e poi è facilissima da ricevere in Italia, a qualsiasi orario ed in qualsiasi momento della giornata. La trasmissione avviene nei modi N0N e A1A (CW) e si ripete ogni mezz’ora. Tra i minuti 0 ed 8 e tra i minuti 30 e 38 viene emesso un segnale di tipo N0N ovvero la sola portante non modulata. Tra i minuti 8 e…
-
Frequenze radio del Giro d’Italia
Il Giro d’Italia è una corsa ciclistica maschile a tappe di ciclismo su strada, che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale (alcune tappe hanno avuto sconfinamenti anche all’estero); ogni anno le tappe variano passando in zone diverse. Ottima occasione per gli appassionati di radioascolto, è possibile ricevere le frequenze radio usate dalla RAI per la cronaca “Radio Corsa”, o le varie comunicazioni di servizio RAI o le comunicazioni dei TEAM. Radiocorsa è il servizio informativo in diretta del Giro d’Italia e trasmette informazioni sulla corsa in diretta sulle frequenze di 149,800 e 154,680 MHz. Le frequenze possono essere ricevute facilmente se ci si trova nei pressi della gara, anche con uno scanner radio…
-
Letter Beacon
In onde corte capita di ascoltare dei segnali ripetitivi consistenti in una singola lettera in alfabeto morse, si tratta appunto dei letter beacon, dei radiofari che trasmettono una singola lettera in CW.
-
HFDL – High frequency Data Link
Il sistema HFDL, ossia High Frequency Data Link, viene usato in ambito aereonautico civile per comunicare a grandi distanze messaggi di testo e parametri velivolo. Il sitema HFDL è analogo al sistema ACARS
-
HF Global Communications System
Il sistema HF GCS è una rete di trasmettitori a onde corte della United States Air Force, che viene utilizzato per comunicare con gli aerei in volo, stazioni di terra e alcune attività di superficie della Marina degli Stati Uniti. I trasemttitori e ricevitori in tutto il mondo del sistema HF-GCS vengono comandati a distanza dalla base di Andrews.
-
4XZ – Stazione radio della marina Israeliana
4XZ è una stazione radio che trasmette in alfabeto Morse, gestita dall’Israeli Defense Forces ad Halifa, è stata designata da ENIGMA con la sigla M22, essa si identifica con il callsign 4XZ; il nominativo della stazione l’attribuisce alla marina Israeliana. Le trasmissioni di 4XZ Usualmente la stazione inizia le proprie trasmissioni in telegrafia con il tipico codice di comunicazione radio: VVV DE 4XZ 4XZ. La stazione trasmette abbastanza regolarmente, raramente nel corso degli anni sono state aggiunte o saltate trasmissioni dalla propria schedulazione, le frequenze di trasmissione a volte variano fino a 2 kHz.Non è chiaro se tutte le trasmissioni hanno origine dall’Israele, alcuni semplici confronti di propagazione avrebbero ipotizzato…
-
FAV22 & F9TM – Stazioni Morse trainer
Stazione francese FAV22 per allentamento CW, frequenze 3881 e 6825Khz. Questa stazione ha anche una stazione sorella, denominata dal gruppo Enigma M51.
-
Air Horn/Fast Buzzer – 4020kHz
Marcatore di canale russo Nel mese di Gennaio 2017 è comparsa sulla frequenza di 4020kHz USB una strana stazione radio che trasmette un suono simile ad una sirena d’allarme, con cadenza di mezzo secondo di segnale e 600ms di pausa, la trasmissione avviene in maniera continua, abbastanza frequentemente il suono si interrompe e vengono ascoltati dei numeri in lingua russa. Presumibilmente questo suono serve a tenere impegnata la frequenza e a far capire a chi riceve il segnale la possibilità di riceverlo ad una certa intensità, soprattutto se il destinatario dei messaggi è una persona che si sposta in varie città oppure alle navi nei mari; come avviene per le…
-
The Alarm – 4770 kHz
“The Alarm” è una stazione radio militare russa, al servizio del distretto militare occidentale . Trasmette tutta la giornata sulla frequenza di 4770 kHz USB. Finora, a parte il segnale marcatore di canale ed alcuni test (una voce maschile pronunciava un conteggio), non è mai stato ascoltato con alcun traffico operativo. ENIGMA ID Status Frequenze Località – Attivo 4770 kHz USB Smolensk, Russia Questa stazione ha iniziato le trasmissioni il 16 maggio 2019. La stazione complementare The goose, aveva trasmesso su 4770 kHz il 14 e 15 maggio 2019, entrambi trasemttitori sono nei dintorni di Smolensk in Biellorussia. Durante la prima settimana di funzionamento, “The alarm” alternava le ferequenze di trasmissione tra 4770 kHz e 3310 kHz…
-
The Goose – Ohvat-98
"The Goose" è il sopranome di una stazione radio militare Russa con la funzione di marcatore di canale. Le trasmissioni sono iniziate l'11 Aprile 2017 e trasmette sulle frequenze di 4310 kHz durante il giorno, e 3012 kHz durante la notte in USB. Il nome tradotto in italiano sta a significare oca, questo sopranome deriva dal fatto che il suo della sua emissione assomiglia molto al verso di un oca. Tentativi di triangolazione sembrano indicare l'area di Smolensk, il che implicherebbe che faccia parte del distretto militare occidentale.