
HFDL – High frequency Data Link
Il sistema HFDL, ossia High Frequency Data Link, viene usato in ambito aereonautico civile per comunicare a grandi distanze messaggi di testo e parametri del velivolo. Il sitema HFDL è analogo al sistema ACARS, difatti viene anche chiamato HF-ACARS.
I dati scambiati sono: Aeronautical Operational Control (AOC) messages, Controller Pilot Data Link Communications (CPDLC) messages ed Automatic Dependent Surveillance (ADS) .
- Le trasmissioni in HF sono in USB con una sotto-portante a 1440 Hz, la velocità di trasmissione è di 1800 baud.
- La modulazione è 2-PSK, 4-PSK o 8-PSK con bit-rate effettivi di 300, 600, 1200 o 1800 bits/sec.
- ARINC specifica 635-3.
Gli aerei dovranno essere equipaggiati dell’avionica comprendente il Communications Management Unit (CMU).
La scelta delle frequenze è automatica, il sistema è in grado di “trovare” la frequenza più idonea al momento, in base alla posizione e condizioni propagative del segnale.
Decodificare HFDL
Il software che permette di decodificare i messaggi HFDL è PC-HFDL . Il programma in questione non richiede settaggi particolari, se non di impostare l’ingresso audio o mixaggio stereo della propria scheda audio. Basterà tenerlo aperto mentre si ricevono i segnali per vedere la decodifica dei pacchetti.
Copertura
La copertura è a livello globale, ci sono 15 stazioni a terra che ricevono i dati dagli aeromobili ed inviano ad essi risposte, ogni stazione riesce a coprire un area di circa 440,000,000 km^2 ed esse sono in grado di avere un raggio d’azione del 100% della Terra.
ID | Stazione | Stato | Frequenze in KHz USB |
---|---|---|---|
GS1 | San Francisco | California - USA | 6559 - 8297 |
GS2 | Moloka | Hawai - USA | 17934 - 11348 |
GS3 | Reykjavick | Islanda | 5720 - 6712 - 8977 |
GS4 | Riverhead | New York - USA | 5523 - 11315 |
GS5 | Auckland | Nuova Zelanda | 10084 - 13351 |
GS6 | Hat Yai | Thailandia | 13270 - 17928 |
GS7 | Shannon | Irlanda | 8942 - 11384 |
GS8 | Johannesburg | Sud Africa | 8834 - 21949 |
GS9 | Barrow | Alaska - USA | 6646 - 8936 |
GS13 | Santa Cruz | Bolivia | 8957 - 13131.5 |
GS14 | Krasnoyarsk | Russia | 10087 - 13321 |
GS15 | Al Muharraq | Bahrain | 17967 - 21982 |
GS16 | Agana | Guam | 13339 - 17919 |
Guida all’ascolto
Le trasmissioni di tipo HFDL sono in genere semplici da ricevere per i radioamatori, le condizioni propagative sono molto importanti al fine della ricezione che necessità di ricevitori radio con antenna performante.
Siti di riferimento e fonti
https://en.wikipedia.org/wiki/High_Frequency_Data_Link
https://www.sigidwiki.com/wiki/High_Frequency_Data_Link_(HFDL)
