NAVTEX – RTTY
Guida alla ricezione dei bollettini meteo
Nella bande radio utility in onde corte, sono presenti stazioni da tutto il mondo che trasmettono in RTTY bollettini di vario genere. Questo tipo di bollettini vengono irradiati dalle Stazioni Radio Costiere, “CRS”.
Per coloro che sono nuovi al radioascolto in generale, su questo sito è presente una guida per principianti.
NAVTEX
Il NAVTEX (“NAVigational TEXt Messages”) è un servizio trasmesso in onde medie sulle frequenze di 490 e 518kHz, rivolto alle imbarcazioni per l’invio di avvisi e bollettini di navigazione e meteorologici. Viene usato anche per trasmettere informazioni urgenti sulla sicurezza alle navi.
Il NAVTEX fu sviluppato come sistema semplice ed a basso costo per fornire informazioni a bordo delle navi in un raggio di circa 370 km (200 nm).
RTTY
La Radio Tele TYpe, o telescrivente via radio, consiste nel trasmettere due portanti ravvicinate, una delle quali codifica lo 0 el’altra l’1 binario (FSK cioè Frequency Shift Keying).
La ricezione di questi bollettini è semplice, in ambito professionale vi sono dei radioricevitori specifici, in ambito radioamatoriale invece, è sufficiente collegare il computer connettendo l’ingresso di linea della scheda audio, o microfono, all’uscita audio del vostro ricevitore, oppure direttamente utilizzando i sempre più diffusi ricevitori SDR.
Ricevitore
Il ricevitore in questione deve permettere la demodulazione della SSB e deve ricevere le bande utility, è fondamentale che sia ben stabile per evitare difetti di decodifica dell’immagine. Per evitare che sul fax ricevuto compaiono distorzioni o rumore, bisogna in oltre disporre di una buona antenna. Il segnale audio dovra essere inviato al PC tramite la linea di ingresso della scheda audio, oppure se si usa un ricevitore SDR si decodifica l’uscita audio del software.
Software
Serve poi un software specifico, ce ne sono parecchi gratuiti io uso Yand per decodificare il NAVTEX e SeaTTY per i bollettini in RTTY. Ce ne sono anche altri tipo FLdigi che è gratuito ed implementa un po’ tutto il necessario per decodificare i messaggi NAVTEX, ed anche le immagini HF-FAX (veri e propri FAX via radio con mappe meteorologiche) o la SSTV (immagini trasmesse riga per riga da radioamatori), PSK31, ecc.
Una volta configurato l’ingresso audio dalla linea d’ingresso della scheda audio o mixaggio stereo in caso di ricevitore SDR, sarà visibile il waterfall con la rappresentazione grafica del segnale audio.
Al termine di ogni ciclo di messaggi, le stazioni trasmettono il riepilogo delle frequenze e nominativi, inoltre una stringa di test (RYRYRY):
Formato di trasmissione RTTY
RYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRY
CQ CQ CQ DE DDK2 DDH7 DDK9
FREQUENCIES 4583 KHZ 7646 KHZ 10100.8 KHZ
RYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRYRY
RYRYRYRYRYRYRYRYRYRY >=10 secondi segnale di fasatura
CQ CQ CQ DE DDK… Identificativo stazione trasmittente, carattere alfanumerico che indica il soggetto del messaggio.
frequenze ed orari
Le frequenze che giungono in Italia con segnali forti sono sono 4583kHz e 10100kHz USB, irradiate dalle stazioni tedesche DDK trasmettono bollettini meteo in formato testo o SYNOP.
A questo link potrete consultare una lista di frequenze e schedule ufficiale delle stazioni mondiali che trasmettono bollettini meteo nautici, redatto dal U.S. DEPARTMENT OF COMMERCE – NATIONAL OCEANIC and ATMOSPHERIC ADMINISTRATION.
Interpretare i messaggi NAVTEX
Le trasmissioni NAVTEX usano i seguenti caratteri per identificare il tipo di messaggio trasmesso:
- A Avvisi sulla navigazione1
- B Avvisi meteo1
- C Report ghiaccio
- D Ricerca e soccorso, avvisi pirati
- E Bollettini meteo
- F Messaggi di servizio piloti
- G Messaggi Sistema di identificazione automatica (Automatic Identification System, AIS)
- H Messaggi LORAN
- J Messaggi SATNAV (come GPS o GLONASS)
- K Altri messaggi di aiuto alla navigazione
- T Test transmissione (solo UK – non ufficiale)
- V Notizie ai pescatori (solo U.S. – Non utilizzato)
- W Avvisi ambientali (solo U.S. – Non utilizzato)
- X Servizi speciali
- Y Servizi speciali
- Z “No message on hand”
Frequenze NAVTEX
Il sistema Navtex nazionale è gestito dal Corpo delle Capitanerie di Porto, le stazioni sono: La Maddalena, Mondolfo e Sellia Marina, le quali a partire dal 1 gennaio 2012, hanno sostituito le vecchie stazioni Navtex di Cagliari, Trieste, Augusta e Roma (quest’ultima già dismessa in passato) la cui gestione tecnico/operativa era affidata alla Telecom.
A partire dal 1 gennaio 2012 è stato attivato il servizio Navtex nazionale che consente la diffusione degli avvisi ai naviganti e previsioni meteo anche sulla frequenza 490 Khz in lingua italiana, mediante l’impiego delle nuove stazioni di (La Maddalena, Mondolfo e Sellia Marina).
Frequnza in kHz | Stazione | Località | Lingua | Parametri |
---|---|---|---|---|
7646 | DDK7 | Amburgo | Inglese | 50/450 |
10100 | DDK9 | Amburgo | Inglese | 50/450 |
147.3 | DH47 | Amburgo | Tedesco | 45/85 |
11039 | DDH9 | Amburgo | Tedesco | 50/450 |
14467.3 | DDH8 | Amburgo | Tedesco | 50/450 |
6387,7 | CTP | 75/850 | ||
8550,1 | CTP | 75/850 | ||
8451,5 | TEST DE RFFMEA | 75/850 | ||
2787,7 | TEST DE FUE | FRANCIA | 75/850 | |
2607 | TEST DE FUO | FRANCIA | 75/850 | |
8566,6 | TEST DE FUV | FRANCIA | 75/850 | |
8477,2 | TEST DE FUF | FRANCIA | 75/850 | |
4293,5 | TEST DE FUE | FRANCIA | 75/850 | |
7854,1 | TEST DE FDY | FRANCIA | 78/850 | |
4019,5 | TEST DE FDI22 | FRANCIA | 50/450 |
Siti di Riferimento e fonti:
http://www.forumserietv.it/radio2.html
http://www.dwd.de/DE/fachnutzer/schifffahrt/funkausstrahlung/_node.html
https://www.guardiacostiera.gov.it/mezzi-e-tecnologie/Pages/rete-navtex.aspx
https://it.wikipedia.org/wiki/Navtex
https://www.egmdss.com/gmdss-courses/mod/resource/view.php?id=637
Un commento
Pingback: