
Radiodiffusione internazionale in onde corte
Le bande radio in HF
Le onde corte (HF acronimo di high-frequency, od in inglese “SW short-wave) sono una gamma di frequenze comprese tra i 3 MHz ed i 30 MHz, corrispondenti alle lunghezze d’onda da 100 a 10 m. Le onde corte permettono con poca (relativa) potenza, di effettuare collegamenti a lunga distanza, nonostante la curvatura terrestre.
Le trasmissioni radiofoniche internazionali, definite Broadcast, avvengono su 14 bande in onde corte. Le stazioni operano in modulazione di ampiezza, con qualche eccezione in SSB, alcune trasmissioni vengono trasmesse anche in digitale, in formato DRM (Digital Radio Mondiale). Le potenze possono raggiungere anche le centinaia di KiloWatt.
Gli ascoltatori di trasmissioni Broadcast in onde corte vengono definiti BCL, ossia Broadcast Listner, essi fanno parte dell’insieme degli SWL short wave listner. Per approfondire l’argomento del radioascolto, visita la pagina dedicata.
Nel momento in cui scrivo, è possibile ascoltare con facilità nel pomeriggio e sera in onde corte: Radio Cina Internazionale, Radio Romania Internazionale, Radio Tirana, Radio Cairo, Voce della Turchia, Voce Islamica dell’IRAN. Elenco trasmissioni in onde corte in lingua italiana.
Programmi in italiano
Ovviamente le emittenti in lingua italiana saranno quelle che si seguiranno con magior interesse. Abbiamo oltre alle emittenti italiane, anche emittenti straniere che trasmettono i loro programmi in lingua italiana. Sul portale Italradio abbiamo a disposizione un riepilogo sempre aggiornato delle emittenti che trasmettono in lingua italiana.
In onde corte abbiamo soltanto la Radio Vaticana , un tempo ce’era anche RAI international, ma ha cessato le trasmissioni nel 2007; entrambe trasmettevano dall’Italia. Di emittenti italiane che trasmettono in onde corte mediante trasmettitori di terze parti abbiamo OBIETTIVO DX che trasmette tramite Adwentist World Radio, attiva con discontinuità Italian Broadcasting Corporation . Gli orari delle trasmissioni sono disponibili sui loro sito ufficiali. Il targhet è l’Italia, quindi la ricezione è facile e di ottima qualità.
La Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni del 1997 (WRC-97) ha allocato le seguenti bande per la radiodiffusione internazionale:
Banda | Frequenze | Note |
---|---|---|
120 Mt | 2300 – 2495 kHz | Banda tropicale, segnali orari sui 2500 kHz. Nonostante sia inclusa nelle onde corte fa parte delle MW. |
90 Mt | 3200 – 3400 kHz | Banda tropicale. Viene usata nelle zone a latidudine tropicale, in quanto in quelle zone la topografia rende difficile la ricezione, inoltre i temporali tropicali aggiungono rumore atmosferico alla ricezione. |
75 Mt | 3900 – 4050 kHz | Usata soprattutto nell'emisfero orientale. Condivisa con la banda amatoriale americana degli 80 metri. |
60 Mt | 4700 – 5150 kHz | Banda tropicale, buona propagazione notturna. Segnali orari sui 5000 kHz. |
49 Mt | 5800 – 6300 kHz | Buona banda notturna per tutto l'anno; scarsa propagazione diurna. |
41 Mt | 7200 – 7600 kHz | Variabile in base alla zona; buona propagazione notturna. Secondo le decisioni della WRC-03, nelle regioni ITU 1 e 3, il segmento 7100 — 7200 kHz è assegnato al servizio di radioamatore con statuto primario. |
31 Mt | 9100 – 9900 kHz | La banda più utilizzata. Propagazione notturna buona durante tutto l'anno; quella diurna variabile stagionalmente ma migliore durante l'inverno. Segnali di tempo intorno ai 10 MHz. |
25 Mt | 11500 – 12200 kHz | Solitamente migliore in estate e negli orari intorno al tramonto. |
22 Mt | 13500 – 13900 kHz | Usata soprattutto in Eurasia. Simile alla banda dei 19 m; migliore in estate. |
19 Mt | 15000 – 15900 kHz | Buona propagazione diurna, propagazione notturna variabile; migliore in estate. Segnali orari sui 15 MHz. |
16 Mt | 17400 – 17995 kHz | Buona propagazione diurna, propagazione notturna variabile; migliore in estate. |
15 Mt | 18800 – 19100 kHz | Scarsamente utilizzata; in futuro potrebbe diventare una banda per il DRM. |
13 Mt | 21450 – 21850 kHz | Propagazione diurna irregolare, con una propagazione notturna molto scarsa. Simile agli 11 metri. |
11 Mt | 25550 – 26200 kHz | Scarsamente utilizzata. Propagazione notturna inesistente (se non localmente per onde di terra), propagazione diurna variabile in base all'attività solare. |
Siti di riferimento e fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Onde_corte#Radiodiffusione_internazionale
https://www.italradio.org/portale/index.php?module=News&func=display&sid=4606
https://www.short-wave.info/

