Articoli
-
Interfaccia optoisolata PTT per modi digitali (PSK – RTTY – FT8)
Interfaccia optoisolata PTT per modi digitali
-
Frequenze radio del Giro d’Italia
Il Giro d’Italia è una corsa ciclistica maschile a tappe di ciclismo su strada, che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale (alcune tappe hanno avuto sconfinamenti anche all’estero); ogni anno le tappe variano passando in zone diverse. Ottima occasione per gli appassionati di radioascolto, è possibile ricevere le frequenze radio usate dalla RAI per la cronaca “Radio Corsa”, o le varie comunicazioni di servizio RAI o le comunicazioni dei TEAM. Radiocorsa è il servizio informativo in diretta del Giro d’Italia e trasmette informazioni sulla corsa in diretta sulle frequenze di 149,800 e 154,680 MHz. Le frequenze possono essere ricevute facilmente se ci si trova nei pressi della gara, anche con uno scanner radio…
-
Letter Beacon
In onde corte capita di ascoltare dei segnali ripetitivi consistenti in una singola lettera in alfabeto morse, si tratta appunto dei letter beacon, dei radiofari che trasmettono una singola lettera in CW.
-
HFDL – High frequency Data Link
Il sistema HFDL, ossia High Frequency Data Link, viene usato in ambito aereonautico civile per comunicare a grandi distanze messaggi di testo e parametri velivolo. Il sitema HFDL è analogo al sistema ACARS
-
HF Global Communications System
Il sistema HF GCS è una rete di trasmettitori a onde corte della United States Air Force, che viene utilizzato per comunicare con gli aerei in volo, stazioni di terra e alcune attività di superficie della Marina degli Stati Uniti. I trasemttitori e ricevitori in tutto il mondo del sistema HF-GCS vengono comandati a distanza dalla base di Andrews.
-
Backward Music Station – XM
Ogni misteriosa stazione in onde corte ha una sua particolarità, la particolarità di Backward Music Station è il suo tipico suono simile all'effetto Larsen micorfonico, cioè il tipico fischio causato dall'innesco microfonico tropo vicino ai diffusori sonori. Altresì può sembrare il canto di una balena.
-
Radiodiffusione internazionale in onde corte
Le trasmissioni radiofoniche internazionali su onde decametriche avvengono su 14 bande di onde corte. Le stazioni operano in modulazione di ampiezza con potenze, in genere, fino a 500 kW, rare sono le stazioni che trasmettono in SSB. Le trasmissioni digitali avvengono in DRM.
-
4XZ – Stazione radio della marina Israeliana
4XZ è una stazione radio che trasmette in alfabeto Morse, gestita dall’Israeli Defense Forces ad Halifa, è stata designata da ENIGMA con la sigla M22, essa si identifica con il callsign 4XZ; il nominativo della stazione l’attribuisce alla marina Israeliana. Le trasmissioni di 4XZ Usualmente la stazione inizia le proprie trasmissioni in telegrafia con il tipico codice di comunicazione radio: VVV DE 4XZ 4XZ. La stazione trasmette abbastanza regolarmente, raramente nel corso degli anni sono state aggiunte o saltate trasmissioni dalla propria schedulazione, le frequenze di trasmissione a volte variano fino a 2 kHz.Non è chiaro se tutte le trasmissioni hanno origine dall’Israele, alcuni semplici confronti di propagazione avrebbero ipotizzato…
-
Oscillofono per CW
Un semplice progetto per imparare la telegrafia, un oscillatore di nota CW
-
FAV22 & F9TM – Stazioni Morse trainer
Stazione francese FAV22 per allentamento CW, frequenze 3881 e 6825Khz. Questa stazione ha anche una stazione sorella, denominata dal gruppo Enigma M51.