Articoli

  • Guide e tutorial

    Rinnovo licenza radioamatoriale

    Ogni dieci anni è necessario rinnovare la propria licenza radioamatoriale, dal 2023 bisogna seguire una procedura on-line sul sito appradioamatori.invitalia.it, che è il nuovo portale per i Servizi ai Radioamatori messo a disposizione da ministero competente, il M.I.M.It. (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Guida al rinnovo dell’Autorizzazione Generale radioamatoriale Per accedere al sistema sarà necessario avere una CIE oppure SPID, servirà anche un sistema di firma digitale per firmare elettronicamente i documenti, la documentazione verrà poi inviata via PEC, ed è quindi necessario avere anche un casella di posta elettronica certificata. Questi servizi digitali hanno un costo di circa 50€ in totale, che si vanno a sommare…

  • Guide e tutorial

    Impostare ora locale o UTC su Linux

    Una delle prime cose che si nota installando su un PC in dual boot sia Linux che Windows, è che al riavvio di Windows dopo Linux, l’orologio è indietro di una o due ore rispetto l’ora esatta (un ora con l’ora solare, due ore con l’ora legale).Questo accade perché i due sistemi operativi intendono l’ora impostata sul Real Time Clock della scheda madre, l’uno come ora locale, l’altro come ora UTC. In pratica, l’RTC del BIOS/UEFI tiene solo l’orario, è il sistema operativo che prende quell’orario e lo intende come locale o UTC. Poiché Windows intende l’ora del RTC come locale, e Linux come UTC, dobbiamo impostare Linux affinche consideri…

  • Guide e tutorial

    Spegnimento automatico Linux con Crontab

    Puoi programmare lo spegnimento automatico del PC con sistema operativo Debian (quindi le varie derivate, Ubuntu, Raspberry Pi OS, ecc) utilizzando crontab. Ecco come fare: Apri crontab con privilegi di amministratore: Aggiungi una nuova riga per programmare lo spegnimento. Ad esempio, per spegnere il PC ogni giorno alle 23:00, inserisci: Ora il tuo PC si spegnerà automaticamente ogni giorno alle 23:00! Ovviamente si può impostare qualsiasi orario, basta modificare i valori di ora e minuto. Non è necessario riavviare il sistema dopo aver modificato crontab. Le modifiche vengono applicate immediatamente e il servizio cron eseguirà i nuovi comandi alla prossima occorrenza programmata.Se vuoi verificare che il tuo crontab sia stato…

  • Frequenze e Schedule

    Frequenze radio FM Pisa

    In questa pagina è contenuta una lista di frequenze di stazioni radio FM da me ricevute nella banda 88 – 108MHz nella città di Pisa. Frequenza in MHz Nome Note 87.5 Radio Zeta 87.8 Margherita 88.0 Radio Toscana 88.3 RAI GRPR 88.5 RAI Radio 1 88.9 Radio Maria 89.1 Virgin Radio 89.3 Radio 105 89.6 Radio Maria 90.0 Radio Stella 90.2 DeeJay 90.5 RAI Radio 2 90.8 Radio Mitology (70 e 80) 91.3 Radio Monte Carlo 91.6 Punto Radio 91.9 Radio Bruno 92.2 Radio Bruno 92.5 92.9 RAI Radio 3 93.1 Rete Toscana Classica 93.4 Radio Italia s.m.i. 93.6 Radio Subasio 93.9 Radio Mater 94.2 Sportiva 94.5 Radio Subasio 94.7…

  • Frequenze e Schedule

    Frequenze FM Cagliari

    In questa pagina è contenuta una lista di frequenze di stazioni radio FM da me ricevute nella banda 88 – 108MHz in zona Cagliari/Elmas. Frequenza in MHz Nome Note 87.6 Subasio 87.9 Radio 1 88.2 Radiolina 88.5 Suxsound 88.7 Suxsound 89 OttoNove 89.3 RDS 89.6 Radio Master 89.9 Studio One 90.3 Virgin 90.7 Radio 1 91 DeeJay 91.5 DeeJay 91.7 M due O 92 RTL 102.5 92.4 Freccia 92.7 Radio 2 93 105 93.5 RTL 102.5 93.8 RMC 94.1 Zeta 94.4 Radio 2 94.7 Radio 24 95 Kalaritana 95.3 Radio Italia s.m.i. 95.6 M due O 95.9 ’96 Radio 96.3 Radio 3 96.5 Radio Sardegna 96.8 Radio X 97.2 Sintony…

  • Yaesu VR5000
    Numbers station

    F07 numbers station

    Le numbers station sono delle stazioni radio che trasmettono in onde corte, messaggi cifrati composti da lunghe serie di numeri e lettere in varie lingue. Negli ultimi anni, alcune nuove numbers station trasmettono i loro messaggi segreti in un formato digitale, modulando dei toni.Una di esse, la F07, trasmette da Mosca e fa parte del gruppo “Russian 7”, modula 16 toni precedendoli da una modulazione di fase che serve come sincronismo.Le sue trasmissioni sono iniziate nel 2013 ma hanno assunto carattere costante dal 2022.Le frequenze di trasmissione variano di mese in mese, gli orari di trasmissione variano in base due periodi, uno invernale ed uno estivo.La durata di ogni trasmissione…

  • IC-R8500
    Guide e tutorial

    Come funziona una radio

    Se vuoi sapere come funziona una radio, ossia come avvengono le trasmissioni di segnali audio via onde radio, sei nel sito giusto. Verranno trattati gli argomenti in ordine di semplicità, quindi prima i ricevitori e poi i trasmettitori e a loro volta prima la modulazione di ampiezza e poi la modulazione di frequenza. Le modulazioni Perché modulare? E cosa significa modulazione? Avrete senz’altro notato che le radio che abbiano in casa o in auto riportano la dicitura AM ed FM, nelle modernissime vi è anche DAB, queste sigle stanno ad indicare come è modulato il segnale audio. Il segnale audio non può essere preso e irradiato direttamente, poiché in primis…

  • Recensioni

    Kenwood TM-D750

    Finalmente dopo tantissimi anni, gli appassionati del marchio Kenwood potranno acquistare un nuovissimo ricetrasmettitore veicolare; gli ultimi di casa Kenwood, i TM-V71 e TM-D710 furono commercializzati nel 2008, con una sorta di “restyling” nel 2013 (TM-D710GE).Alla fiera americana Hamcation è stato presentato questo nuovo modello, TM-D750, è un bibanda VHF-UHF FM e D-Star con un grande frontalino separabile (183x93cm/7.22×3.66in), con display grafico a colori da 3.45 pollici ed altoparlante frontale, dotato di doppio ascolto contemporaneo. Le caratteristiche complete non sono ancora state rese note, ma per ora sappiamo solo che ha un TNC built-in per APRS e packet radio, GPS, modulo Wi-Fi e bluetooth, porta USB-C e 2 schede micro…

  • Guide e tutorial,  Raspberry PI

    Installare SDRconnect su Raspberry/Linux

    La seguente procedura permetterà di utilizzare il nostro SDRplay su di un PC con Linux od una Raspberry Pi, potremo quindi utilizzarlo sia in locale, sia come server per connetterci da remoto, con lo specifico software multipiattaforma messo a disposizione dal produttore “SDRconnect“.Come indicato dal costruttore, si consiglia l’uso di una RPi 5 visto il carico di dati da elaborare, o quanto meno una RPi 4, non funzionerà proprio su RPi 3. Di seguito la procedura d’installazione su Linux, essendo Raspberry Pi OS una delle tante distro Linux, la procedura è praticamente identica se si vorrà installarlo su Linux Ubuntu, Mint, e varie altre. E’ molto semplice, in un paio…

  • Articoli

    Linux per Radioamatori

    Sicuramente sei arrivato su questa pagina poiché stai cercando informazioni su una distribuzione Linux da installare sul tuo PC da dedicare alla stazione radio, bene, approfondiamo questo argomento…Se è la prima volta che ti avvicini al mondo Linux continua a leggere, cercherò di spiegarti come scegliere questo sistema operativo alternativo a Windows. Esistono una famiglia di sistemi operativi che utilizzano il kernell Linux, ognuno di questi ne è una specifica distribuzione, in genere sono gratuite ed open-source, ma ne esistono alcune usate per scopi professionali che sono a pagamento. Queste numerose distribuzioni sono sviluppate per usi specifici: utilizzo domestico (Ubuntu e derivate, Debian, Mint, ecc) tipo Windows, utilizzo professionale (Fedora,…