Articoli
-
Le bande radioamatoriali da 0 a 1200MHz
In questa pagina darò una descrizione sommaria per introdurre e far conoscere le caratteristiche principali delle varie bande destinate all’uso radioamatoriale, ormai è facile trovare ricevitori in grado di ricevere da pochi kHz fino al GHz, descriverò quindi in ordine le varie porzioni di frequenze.Ho realizzato anche una pagina in cui descrivo le caratteristiche delle bande di radiodiffusione internazionale in onde corte, medie e lunghe.In fondo alla pagina ho descritto anche alcune parole o concetti più volte enunciati nei seguenti paragrafi, qualora non se ne conoscesse il significato è possibile scoprirlo in fondo alla pagina, ho messo in grasetto tali parole. Le bande radioamatoriali sono identificate con la loro lunghezza…
-
La QSL – cartolina di scambio tra radioamatori
Per QSL si intende: conferma di collegamento bidirezionale tra due stazioni radioamatoriali, valevole per accreditamento di diplomi e conferimento di punteggio in competizioni (contest) o semplicemente a ricordi di collegamenti radio dal valore simbolico. Le cartoline QSL in realtà non si scambiano solo tra radioamatori, ma vengono richieste anche dai radioascoltatori SWL a stazioni broadcast ed utility.
-
AIRspy Ranger
Ricevitore SDR 18bit da 0.5 kHz a 1.75 GHz Di solito la fiera americana Hamvention che si svolge a Dayton nei mesi di Maggio, è un occasione in cui i grandi produttori di dispositivi per radioamatori presentano nuovi prodotti. La AIRSPY nell’ultima edizione (2024) ha presentato un suo nuovo prodotto, un SDR da ben 18bit in grado di ricevere da 0.5kHz a 1.75GHz. Essendo appassionato di ricevitori definiti dal software, questo prodotto mi ha subito incuriosito e sto valutando di sostituire il mio vecchio e fidato SDRplay RSP2pro con questo, in quanto sulla carta sembra essere più evoluto, appena sarà in vendita lo prenderò e farò una recensione. Le principali…
-
Le Low Frequency (Onde Lunghe)
Le Low Frequency sono tutte quelle frequenze comprese tra i 148,5 ed i 283,5 kHz, anche se questa gamma è ampia soltanto 135kHz ce n'è da parlare, delle sue caratteristiche, tecniche di ascolto, e stazioni che è possibile ascoltare.
-
Le ionosonde
A volte capita mentre si ascolta una stazione in SSB in onde corte, di udire per un breve istante un tono a frequenza variabile; nelle moderne radio dotate di analizzatore di spetto (waterfall) è possibile vedere una retta obliqua formarsi da sinistra verso destra. Ecco, quello che abbiamo ascoltato e visto sul waterfall è il segnale di una ionosonda.
-
XHDATA D-808 recensione
La XHDATA modello D-808 è una radiolina portatile di fabbricazione cinese in grado di ricevere le onde lunghe, onde medie, le onde corte in SSB ed AM, riceve inoltre la banda 88-108MHz in FM-stereo e con RDS e la banda aerea VHF; il limite di frequenza della banda FM può essere impostato tra 64 e 108MHz per adattarla in caso di viaggio alle frequenze locali, è disponibile la funzione ATS che scansiona e memorizza in automatico le frequenze più forti, anche per le onde medie è possibile cambiare i limiti e passare agli step di 9 o 10kHz, le memorie in totale sono 500 suddivise in banchi. Ha un design…
-
SONY XDR-P1DBP recensione
Radio DAB/DAB+ FM tascabile Cercavo una piccola radiolina FM da ascoltare tenendola sulla scrivania o sul comodino, che non fosse tanto grande in modo da poterla portare agevolmente anche in viaggio. Volevo che fosse digitale e quindi con memorie, un altra caratteristica per me fondamentale è il display che visualizza i messaggi RDS, quindi il nome della stazione ed il “Radio Text” per poter vedere il titolo delle canzoni, e perché no, ricevere il DAB+.Senza dover fare particolari ricerche, sugli scaffali dei grandi negozi di elettronica vedevo spesso una serie di radio della nota casa giapponese Sony. Questa serie di radio, simili nell’estetica ma diverse nelle dimensioni, avevano tutte le…
-
Effetto Lussemburgo
Fenomeno propagativo in onde medie L’effetto Lussemburgo è un fenomeno propagativo osservato in onde medie in cui sei verifica un intermodulazione tra due stazioni radio con frequenze portanti vicine di cui una è molto forte rispetto l’altra; un altra caratteristica è che le onde radio debbano propagarsi nello stesso mezzo, nel nostro caso l’etere (ossia l’aria dell’atmosfera in cui si propagano i fenomeni elettromagnetici). Questo effetto prende il nome dal fatto che Radio Luxembourg, che trasmetteva sulla frequenza di 1440kHz con 1.3MW di potenza, fosse in grado (in teoria) di modulare in ampiezza anche il livello di conduttività della ionosfera, indi la ricezione delle altre stazioni (più erano vicine di…
-
Retekess TR110 recensione
La Retekess TR110 è una piccola radiolina dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette, ideale da portare in viaggio. Riceve in un ampio spettro di frequenze: dalle onde medie, onde corte in AM, SSB ed FM, la banda FM commerciale in Stereo, inoltre riceve la banda aeronautica e le bande civili VHF ed UHF fino a 518MHz ed in FM, le onde lunghe sono ricevibili solo se si inserisce il jack per l’antenna esterna, è presente all’interno del ricevitore la classica antenna in ferrite per le onde medie.Il design ricalca quello delle radioline cinesi in voga al momento, ma non è brutta, ha un ampio display retroilluminato, tasti per il…
-
RADIOTELEX in onde corte
Bollettini meteo per navi Nella bande radio utility in onde corte vi sono alcune Stazioni Radio Costiere “CRS” che trasmettono via radio bollettini meteorologici ed altre informazioni alle navi in altura, essendo ampia la distanza tra nave e stazione costiera questi bollettini vengono irradiati in RTTY in onde corte (HF), questo sistema prende il nome di RadioTelex.La “Radio Tele TYpe” o telescrivente via radio, consiste nel trasmettere due portanti ravvicinate (toni), una delle quali codifica lo 0 e l’altra l’1 in binario (la modulazione è di tipo FSK cioè Frequency Shift Keying, ossia a Spostamento di Frequenza). La ricezione di questi bollettini è semplice, in ambito professionale vi sono dei…