Programmazione
-
Avvio Script all’apertura della console Linux
Può essere utile visualizzare in automatico alcune informazioni all’apertura della console di Linux, senza lanciare a mano i relativi comandi. Questa cosa è molto utile per chi gestisce un server Linux, sapere ad esempio che un determinato applicativa sta “girando” oppure visualizzare subito all’apertura “uptime” è senz’altro utile, ma ovviamente queste informazioni che verranno visualizzate in alto sulla console possono essere personalizzate. Non c’è nulla da installare, dobbiamo soltanto editare il file “.bashrc”, ed inserire il nostro script in Bash al suo interno, che verrà eseguito quando la finestra della console verrà avviata, sia da Desktop che da terminale CLI o SSH.Eviterete quindi di inserire a mano sempre gli stessi…
-
Raspberry Glitch su Chromium, Firefox, ecc con XRDP
Dopo aver acquistato una bella Raspberry Pi5, come ho sempre fatto con le “vecchie” Pi3, ho installato il server XRDP per potermi connettere con il Desktop Remoto di Windows o con Remmina di Linux, apparentemente tutto funzionava, ma mi sono accorto presto che Chromium e Firefox si aprivano ma mostravano dei Glitch, ossi nella finestra comparivano delle linee, quadri, ecc senza senso. Questa cosa mi ha fatto perdere un po’ di tempo, ho persino disinstallato Chromium e reinstallato, variato la risoluzione dello schermo senza mai risolvere, finchè poi ho torvato la soluzione sul forum ufficiale della fondazione: https://forums.raspberrypi.com/viewtopic.php?t=359928La problematica sta in una configurazione che va variata nel caso in cui…
-
La Tombola in Java con pattern MVC
Una Tombola ad oggetti in Java con pattern MVC
-
Una Tombola in Python
Come realizzare il gioco della Tombola con Python3 Il gioco della Tombola lo conoscono tutti, non serve quindi spiegare le regole. Condivido di seguito il codice in Python3 ed un video di spiegazione della mia versione del gioco più famoso delle festività natalizie. Potrete giocare da subito con amici e parenti estraendo i numeri dal PC anziché dal bussolotto/sacchetto (avete smarrito qualche numeretto?). Tombola orientata agli oggetti Il codice che segue, a differenza di quello precedente scritto con un paradigma di programmazione imperativo procedurale, è stato scritto in maniera OOP, ossia orientato agli oggetti: Siti di riferimento ed approfondimento https://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggettihttps://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_imperativahttps://it.wikipedia.org/wiki/Tombolahttps://it.wikipedia.org/wiki/Python
-
DX Cluster in Java
Condivido il codice sorgente in Java per la realizzazione di un DX cluster client (che ho chiamato DX Fighter cluster), con annessa serie di video in cui spiego il l’implementazione. Guarda anche la versione scritta in Python 3. La classe ClusterHost La classe DxClient La classe SPOT
-
DX Cluster client in Python
Condivido il codice sorgente in Python 3 per la realizzazione di un DX cluster client, con annessa serie di video in cui spiego il l’implementazione. Lo stesso programma che ho chiamato DX Fighter cluster, è stato da me scritto anche in Java. Main Class Class Spot Class Entities
-
Arduino IR code reader
Come leggere i codici dei telecomandi IR con Arduino Con Arduino è possibile leggere i codici inviati tramite Infrarossi dai telecomandi dei vari dispositivi: TV, DVD, condizionatori d’aria, ecc. Realizzare l’hardware ed il software è estremamente semplice, sarà necessario usare un solo componente, non servono neanche resistenze, ma solo il sensore IR, collegato ad uno dei pin digitali di Arduino. Lo sketch è anche esso molto semplice, si importa la libreria specifica IRremote.h, si definisce un pin sul quale collegare il ricevitore IR (nel mio caso il 5), nel setup si abilita il monitor seriale e l’oggetto che demodula gli impulsi IR, nel loop poi si legge di continuo il…
-
Comandi da terminale per Raspberry
In questa pagina ho voluto raccogliere una lista dei comandi più utilizzati per Raspberry, lanciabili dal terminale. Gli stessi comandi sono validi per altre distribuzioni di Linux, derivate da Ubuntu o Debian su PC desktop.
-
Real Time Clock DS1307 per RASPBERRY
In questa pagina verrà illustrato come collegare ad una Raspberry un REAL TIME CLOCK, ossia un modulo con batteria che permette di tenere l'orario e data anche quando il dispositivo viene spento.
-
Pilotare un LED con Raspberry
Iniziare a programmare una Raspberry è estremamente semplice, una delle prime applicazioni, molto semplice è appunto far lampeggiare un LED. Per questo scopo è possibile usare i linguaggi di programmazione PYTHON, e C++.