Remotizzare SDRplay con Windows, Linux, Mac
Tra le numerose possibilità che offrono i ricevitori SDR c’è anche quella che ci permette di remotizzare il ricevitore per poter fare radioascolto da fuori casa.
Fino a pochi mesi fa, remotizzare un ricevitore SDR necessitava di conoscenze informatiche ed hardware particolare, era infatti possibile farlo con ricevitori della serie KiwiSDR, abbastanza costosi ma con webserver incorporato che permetteva di condividere il flusso dati, oppure si doveva remotizzare un ricevitore RTL2832 con vari sotterfugi, VPN, ecc, addirittura c’era chi utilizzava software tipo TeamViewer, ma non era quella la strada giusta.
Finalmente nel 2024 SDRplay mette a disposizione il suo specifico software, SDRconnect che permette di fare da server su un PC con qualsiasi sistema operativo, ovvero con Windows, Linux oppure Mac, vanno bene tutti.
Bisogna installare SDRconnect sul PC che si vuole che faccia da server, ossia quello connesso effettivamente con il ricevitore SDRplay, vanno bene tutti quelli da loro prodotti, ed installare lo stesso SDRconnect sul PC host, ossia quello dal quale ci si vuole connettere ed ascoltare. Vediamo come fare:
PC server
Installare SDRconnect normalmente ed ovviamente al termine dell’installazione collegare a questo PC il ricevitore SDRplay originale.
Linux
Per creare uno script che avvii il server, creare un file con l’editor testuale oppure con Nano o Vi, e scrivere all’interno:
cd /opt/sdrconnect
./SDRconnect --server --port=50000
PC host
Installare SDRconnect, non serve nemmeno avere connesso alcun ricevitore, una volta installato ed avviato il software:
- cliccate sulle impostazioni (icona con 3 pallini verticali, in alto al centro sulla barra principale)
- cliccare poi su “Remote devices”, si aprirà una nuova finestra che conterrà la lista dei ricevitori remoti al quale connettersi
- Aggiungete un nuovo ricevitore remoto cliccando sul “+”, scegliete il nome di questo dispositivo, ad esempio “SDR casa”, e scrivere nelle apposite caselle l’indirizzo di rete e la porta in uso (porta di default 50000)
- Salvate il nuovo dispositivo con il button “Save changes”, è anche possibile testare la corretta connessione con il button “Test connection”
- Ora si possono inserire altri ricevitori, altrimenti chiudete questa finestra e sull’applicazione principale aggiornate la lista dispositivi con la freccina che gira su se stessa e vedrete in lista i nuovi ricevitori. Ogni ricevitore è possibile connetterlo con trasferimento dati IQ o solo dati audio, quest’ultima opzione impiega meno banda dati, quindi da preferire se si ha una connessione dati a consumo e\o lenta.
- Con il tasto “Play” si avvia la connessione e potremmo usare SDRconnect con il ricevitore connesso al server come se fosse collegato al PC host.
Guarda il video che ho realizzato, è possibile utilizzare come server e come host qualsiasi sistema operativo: Windows su Mac, Mac e Linux, Linux e Windows, e tutte le altre combinazioni possibili.
Sul PC server il programma SDRconnect consumerà pochissime risorse, quindi può andar bene anche un PC meno recente, io lo utilizzo con successo su una Raspberry Pi5.