
The Pip
The Pip è una stazione radio in onde corte che trasmette ininterrottamente dal 1985 un beep marcatore di canale sulle frequenze di 5.448MHz durante il giorno e 3.756MHz di notte, modulando in USB. Gli orari in cui la stazione passa dalla frequenza diurna a quella notturna o viceversa variano nel corso dell’anno, presumibilmente per trasmettere sulla frequenza in cui il segnale si propaga maggiormente.
Il formato della stazione assomiglia per molti versi a quello della stazione UVB-76 – The Buzzer, la cadenza è di 50 beep al minuto, durante tutto l’arco delle 24 ore, per tenere occupata la frequenza. Occasionalmente i beep vengono interrotti e quindi trasmessi dei messaggi in fonia in lingua russa, apparentemente in diretta.
Questa stazione ha iniziato a trasmettere all’incirca nel 1986, lo scopo della stazione non è noto, si pensa possa essere collocata nei pressi di Rostov-on-Don, nel sud della Russia. Ha assunto la designazione Enigma S30.
La stazione è comunemente indicata come “The Pip” tra i radioascoltatori occidentali, in Russia è conosciuta come Капля (Kaplya) “la goccia”. Non ha mai trasmesso il suo nome o nominativo ufficiale, alcune delle trasmissioni vocali iniziano con il codice 8S1Shch (cirillico: 8С1Щ), che è generalmente considerato il nome della stazione, tuttavia, questo codice non può essere un nominativo radio identificativo, non rispettando i prefissi internazionali.
La ricezione in Italia è abbastanza semplice, anche con ricevitori economici è possibile ascoltarla di notte. E’ sufficiente un antennina lunga un paio di metri per poter ricevere i Beep in maniera discreta, ovviamente radio ed antenne HF più performanti saranno in grado di captare il suo segnale anche in condizioni di propagazione peggiore.
Messaggi vocali
Come con il Buzzer, i segnali acustici sono talvolta interrotti per la trasmissione di messaggi vocali codificati. Ci sono due diversi formati di messaggio:
- I messaggi che iniziano con la parola russa для (dlya, “per”) sono considerati i messaggi di prova per misurare la qualità di ricezione. Il messaggio si compone di dieci nominativi, ciascuno composto da quattro numeri o lettere.
- Un altro tipo di messaggio inizia con 8С1Щ (8S1Shch), si pensa possa essere il nome in codice della stazione. Questo è seguito da due cifre, poi tre, una parola di codice in Russo, poi quattro coppie di cifre. Il messaggio viene ripetuto quattro volte o più, anche stavolta finisce con Приём! (Prijom !, “Over”).
Nei primi mesi dell’anno 2014, vi è stata un intensa attività di messaggi in fonia, tra questi il 7 febbraio 2014, giorno d’inizio delle Olimpiadi invernali di Sochi, ne è stato inviato uno in chiaro: 8С1Щ 8С1Щ НА СЕГОДНЯ ОГРАНИЧИТЬ ПРИМЕНЕНИЕ ВОЙСК И МАССОВЫЙ ВЫХОД ТЕХНИКИ В СВЯЗИ С НАЧАЛОМ ОТКРЫТИЯ ОЛИМПИЙСКИХ ИГР (Tradotto: Limitare oggi l’impiego di truppe ed equipaggiamenti massa dispiegamento di causa dell’inizio di apertura Olimpiadi)
Posizione
La posizione esatta del trasmettitore è sconosciuta, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni la localizza con notevole incertezza in prossimità di 48 ° 33’0 “N – 30 ° 17’0” E, nel centro di Ucraina. Tentativi di triangolazione e altre ricerche amatoriali hanno ipotizzato una posizione a 47 ° 17’58 “N – 39 ° 40’26” E, sul bordo settentrionale di Rostov-sul-Don nel sud-ovest della Russia, entrambi attuali “zone calde” per il conflitto tra Russia ed Ucraina, ma nonostante la guerra, non sono state notate variazioni alle trasmissioni. Alcune fonti hanno anche indicato una stazione ricevente separata situata a 47 ° 19’37 “N – 39 ° 45’12” E, a circa 6 km di distanza.
Scopo delle trasmissioni
Lo scopo di The Pip non è ufficialmente noto anche se ci sono molte teorie, si è spesso suggerito che Pip è parte di un sistema di relè radio o di controllo più ampio, che comprende anche UVB-76 e Squeaky Wheel che seguono entrambi formati simili. In particolare, l’attività sul The Pip è spesso seguita dopo pochi minuti da un messaggio vocale su The Squeaky Wheel, suggerendo che entrambi sono gestiti dalla stessa organizzazione e condividono lo stesso scopo. In una occasione, il caratteristico Beep è stato ascoltato durante una trasmissione in fonia di Squeaky Wheel, ciò potrebbe indicare che entrambe le stazioni sono gestite anche all’interno dello stesso edificio o stanza.
Siti di riferimento e fonti
it.wikipedia.org/wiki/The_Pip
priyom.org/military-stations/russia/the-pip
www.numbers-stations.com/military/russia/the-pip/
