Senza categoria
-
Stalingrad clock station – 6911 kHz
Molti dei segnali misteriosi che vengono ricevuti dai radioascoltatori appassionati in onde corte vengono trasmessi dalla Russia, che ci “offre” una nuova stazione sulla frequenza di 6911 kHz. Di questa stazione si sa poco e nulla, possiamo solo dire che trasmette un segnale che ascoltandolo sembra di udire dei rintocchi di un grosso orologio a pendolo, però la loro cadenza non è ogni secondo, bensì un po’ più lenta, sono circa 52 o 53 “rintocchi” al minuto.Il nome con cui viene identificata è Stalingrad Clock station poiché questa sorte di ticchettio che si riceve ricorda il “ticchettio” della battaglia di Stalingrado: durante la seconda guerra mondiale, tra l’estate del 1942…
-
UM05 – Apocalypse station 7542.8 kHz
UM05 è il nome di una misteriosa stazione radio che trasmette in onde corte sulla frequenza di 7542.8 kHz in CW, questa stazione ha iniziato le proprie trasmissioni nel mese di Ottobre 2023, non si è mai identificata con un nominativo ufficiale e\o standard ITU. Questa stazione è difficile anche da descrivere, perché ha un formato di trasmissione definibile randomico, trasmette in telegrafia con lentezza singole lettere per periodi che possono variare da qualche minuto a qualche ora, poi inizia a trasmettere delle parole in lingua francese [ad esempio, un oretta di ascolto nella giornata del 14/11/2024: “leon”, “pause”, “discussion”, “neige”], per poi ritornare a tramettere singole lettere, in alcuni momenti…
-
Le ionosonde
A volte capita mentre si ascolta una stazione in SSB in onde corte, di udire per un breve istante un tono a frequenza variabile; nelle moderne radio dotate di analizzatore di spetto (waterfall) è possibile vedere una retta obliqua formarsi da sinistra verso destra. Ecco, quello che abbiamo ascoltato e visto sul waterfall è il segnale di una ionosonda.
-
I dipoli, lunghezze e misure
In questa pagina sono elencate le misure per realizzare i dipoli per le bande radioamatoriali, inoltre è presente un calcolatore che permette di calcolare la misura di un dipolo inserendone la frequenza.