Progetti

Convertitore STEREO > MONO

Un miscelatore di segnali audio

A volte si ha la necessità di avere entrambi i canali audio stereo miscelati in uno ed unico canale, per poter utilizzare l’intero flusso audio su un dispositivo monofonico. Abbiamo bisogno quindi di un miscelatore Stereo >> Mono, è assolutamente sconsigliato cortocircuitare i due canali insieme.

Il più classico degli esempi di applicazione, è quello di poter per pilotare un subwoofer mono con un segnale stereo, oppure, in maniera analoga, trasmettere musica o clip audio stereofonici tramite i ricetrasmettitori amatoriali che trasmettono un solo canale audio (monofonia).

mixer stereo to mono
Stereo to mono schematics

Il circuito riportato qui è molto semplice e didattico, ci sono solo pochi ed essenziali componenti. Questo schema, è tratto da un libro didattico di elettronica, di quando andavo a scuola negli anni ’90; venivano pubblicati anche schemi simili su varie riviste di elettronica in quegli anni.

Per realizzare questo progetto si può tranquillamente impiegare il circuito integrato LM358 contenente due amplificatori operazionali, un po’ rumoroso ma ha il vantaggio di avere un guadagno unitario e poter essere alimentato da 3 a 15V, non necessita di alimentazione negativa (duale). Altresì se si vuole avere il massimo della qualità audio bisogna ripiegare su amplificatori operazionali di qualità come gli OPA123.
Gli altri componenti passivi sono di facile reperibilità. E’ possibile riciclare l’intera componentistica da vecchie schede di TV, radio, elettrodomestici vari, per realizzare il circuito a costo zero.
Essendo molto semplice la realizzazione può avvenire su PCB appositamente disegnato, anche SMD, oppure su basette mille-fori ed addirittura con montaggio in aria.
I segnali audio che passano nel circuito sono di basso livello, ovviamente questo circuito serve a miscelare i segnali pre-amplificati che dalla sorgente audio giungono nell’amplificatore, quindi non sono necessari accorgimenti particolari come gestione della potenza, tensioni e correnti; le resistenze possono essere da 1/4 di Watt e la tensione dei condensatori nell’ordine dalla decina di Volt.

Datasheet

Di seguito riporto i datasheet degli integrati suggeriti per questo progetto:

https://www.alldatasheet.com/view.jsp?Searchword=LM358
https://www.alldatasheet.com/view.jsp?Searchword=OPA123
https://it.wikipedia.org/wiki/LM358

10 commenti

  • Giorgio Bisson

    Fatto e funziona che è una meraviglia. Il guadagno è perfetto = 1
    Ultra lineare provato fino a 30 kHz. Bravo l’autore.
    Io ho usato un RC4558P

    • Radiopeppe

      Ciao Daniele, i due triangoli rappresentano l’LM358, i segni + e – sono gli ingressi (invertente e non invertente). La corrispondenza dei piedini la puoi ricavare dal datashet dell’operazionale

  • Alessandro Micheletti

    Devo collegare una testina stereo per nastro magnetico all’amplificatore di un registratore mono. Questo miscelatore di segnali stereo mono consente solo l’ascolto, oppure anche la registrazione?

  • Giuseppe

    Ciao, grazie intanto per aver condiviso questo circuito, lo stavo cercando da tempo.
    Attualmente ho una scatoletta (chiamiamola cosi) che non ho ancora aperto che tira fuori due uscite per altoparlanti in stereo….
    Volevo utilizzare il tuo circuito ma poi nei commenti ho visto che va a valle, quindi io dovrei aprire questa “scatoletta” vedere dove si trova l’amplificatore e da dove partono le uscite L e R dovrei inserire il tuo circuito?
    Oppure semplicemente posso collegare L e R che attualmente vanno agli speaker?
    Grazie!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *