FT8
Modulazione digitale per DX
FT8 è il nome di un sistema di modulazione digitale sviluppato da Joe K1JT in compagnia di Steve K9AN e Bill Somerville G4WSJ, quest’ultimo passato in SK nel dicembre 2021. Il nome FT8 deriva da “Franke-Taylor design, 8-FSK modulation”, ed è stato introdotto nel Luglio 2017.
Vista l’elevata efficacia (con poca potenza e in condizioni di poca propagazione si possono realizzare QSO a distanza notevole), la ridotta larghezza di banda e per via della velocità di esecuzione di un intero QSO (15 secondi a passaggio, un intero QSO si completa in solo 1 minuto), in brevissimo tempo ha avuto un grande successo ed ha coinvolto moltissimi radioamatori da tutto il mondo che hanno iniziato ad adottare questa modulazione digitale per i QSO.
A Gennaio 2018 era stato necessario attribuire una frequenza secondaria per la banda dei 20 metri, a 14094kHz ad uso non specifico, in quanto la frequenza principale 14074kHz è troppo affollata. Questa frequenza secondaria è stata abbandonata dopo aver introdotto la variante FT4 che ha a sua volta frequenze specifiche.
FT8 è progettato per situazioni come il multi-hop Es dove i segnali possono essere debole e instabili, le aperture possono essere brevi e si desidera un rapido completamento del QSO.
Secondo le note per il rilascio, l’FT8 permette di effettuare fino a 500 QSO in un ora (in condizioni ottimali) e offre “sensibilità fino a -20 dB sul canale AWGN” e contatti 4 volte più veloci rispetto JT65 o JT9. Una funzione di automatismo della sequenza offre l’opzione di rispondere automaticamente alla prima risposta al tuo CQ che viene decodificata.
Secondo “The Daily DX”, l’11 luglio Frank Donovanci W3LPL, ha riportato quello che ha chiamato “un sacco di attività semi-rara DX” usando la nuova modalità FT8, ha menzionato A92AA, OY1DZ, VR2XMT e YE2IJ su 40 metri e TR8CA e YI3WHR su 20.
Il programma ufficiale per modulare e demodulare in FT8 è WSJT-X , esso permette di lavorare anche nei modi FT4, JT4, JT9, JT65, QRA64 , MSK144 e WSPR.
L’FT8 è stato poi implementato anche nel software JTDX , in grado di modulare e demodulare anche nei modi JT65, JT9, T10 e WSPR, sviluppato sempre da Joe Taylor.
Guida FT8 – WSJT-X
Per il corretto funzionamento è necessario, a differenza di altri modi digitali, avere l’orologio per PC perfettamente sincronizzato, le ultime versioni di Windows 10 ed 11 si sincronizzano automaticamente all’avvio, in ogni modo è possibile dalle impostazioni dell’orologio del sistema, cliccare sul tasto di sincronizzazione manuale al NTP (time server).
Per iniziare ad effettuare i primi QSO in FT8 sarà necessario scaricare ed installare il programma WSJT-X, disponibile per Windows, Linux e MAC, dopo di che seguire pochi semplici passaggi, dopo aver ovviamente connesso il ricetrasmettitore al computer:
- Impostare il proprio nominativo e locator
- Cliccare su FILE e poi su SETTINGS
- Nella finestra che si aprirà, inserire il proprio nominativo (My Call) e locator (My Grid)
- Abilitare le voci: “TX message to RX frequency windows” e “Show DXCC entity and worked before status” presenti nella scheda GENERAL
- Configurare la radio e scheda audio
- Spostarsi quindi nella scheda RADIO ed impostare la propria radio e tutti i parametri di comunicazione CAT, al termine premere il tasto TestCAT, se tutto funziona dovrebbe diventare di colore verde, altrimenti di colore rosso, in questo caso correggere i parametri
- Spostarsi poi nella scheda AUDIO ed impostare la scheda audio, selezionando la linea di ingresso INPUT e di uscita OUTPUT (interfaccia PTT per modi digitali)
A questo punto si è pronti per iniziare i QSO. Segue un video dimostrativo:
Nota per i visitatori
Ho ricevuto una quantità notevole di email alla quale non ho saputo o potuto dare risposta in quanto le richieste erano estremamente specifiche, ad esempio:
D: Ho un FT857 con interfaccia microHAM, l’apparato non mi va in trasmissione. Cosa devo fare?
R: Non ho mai posseduto ne la radio ne l’interfaccia in questione, quindi non saprei cosa rispondere.D: Non riesco a capire come regolare i volumi, la radio si commuta ma dal PC non esce segnale audio
D: Effettuo regolarmente il QSO ma il contatto non mi viene inserito a log.
D: Il programma mi genera errore di tipo *** cosa devo fare?
R: Non ho sviluppato io il software ed il protocollo FT8, le problematiche possono dipendere dal sistema operativo sul PC o da tanti altri fattori.
Per questo motivo, invito chiunque avesse un quesito ad inserirlo nell’apposito spazio di discussione in fondo alla pagina, in questo modo la richiesta sarà pubblicamente visibile ed un eventuale altro visitatore potrà dare la risposta se conosce il problema.
Frequenze FT8
Le frequenze di attività FT8 sono:
Banda | Frequenza |
---|---|
160Mt | 1.840 MHz USB 1.908 MHz USB Frequenza di trasmissione usata in Giappone |
80Mt | 3.573 MHz USB |
60Mt | 5.357 MHz USB |
40Mt | 7.074 MHz USB |
30Mt | 10.136 MHz USB |
20Mt | 14.074 MHz USB frequenza primaria, uso generico 14.094 MHz USB frequenza secondaria, uso generico |
17Mt | 18.100 MHz USB |
15Mt | 21.074 MHz USB |
12Mt | 24.915 MHz USB |
10Mt | 28.074 MHz USB |
6Mt | 50.313 MHz USB 50.323 MHz USB (North America) |
4Mt | 70.100 MHz USB |
2Mt | 144.174 MHz USB |
Frequenze FT4
Banda | Frequenza |
---|---|
80 Mt | 3.568 MHz USB |
40 Mt | 7.074 MHz USB |
30 Mt | 10.140 MHz USB |
20 Mt | 14.080 MHz USB |
17 Mt | 18.104 MHz USB |
15 Mt | 21.140 MHz USB |
12 Mt | 24.919 MHz USB |
10 Mt | 28.180 MHz USB |
6 Mt | 50.318 MHz USB |
2 Mt | 144.170 MHz USB |
Caratteristiche importanti di FT8
- lunghezza della sequenza T / R: 15 s
- Lunghezza del messaggio: 75 bit + CRC a 12 bit
- Codice FEC: LDPC (174,87)
- Modulazione: 8-FSK, frequenza di battuta = distanza di tono = 5,86 Hz
- forma d’onda: fase continua, busta costante
- Larghezza di banda occupata: 47 Hz
- Sincronizzazione: tre array di 7 × 7 Costas (inizio, medio, fine di Tx)
- Durata della trasmissione: 79 * 2048/12000 = 13,48 s
- soglia di decodifica: -20 dB (forse -24 dB con decodifica AP, TBD)
- comportamento operativo: simile all’uso HF di JT9, JT65
- Multi-decoder: trova e decodifica tutti i segnali FT8 in banda passante
- sequenza automatica dopo l’avvio manuale di QSO
Confronto con modi lenti JT9, JT65, QRA64: * FT8 è pochi dB di meno
Sensibile, ma consente di completare QSO quattro volte più veloce. La larghezza di banda è
Maggiore di JT9, ma circa 1/4 di JT65A e meno di 1/2 QRA64.- Confronto con le modalità veloci JT9E-H: * FT8 è significativamente più
Sensibile, ha una larghezza di banda molto più piccola, utilizza la cascata verticale, e
Offre una multi-decodifica sulla banda passante visualizzata completa.
Tre bit extra sono disponibili nel payload del messaggio, ad uso ancora non definito. Abbiamo in considerazione formati speciali di messaggi che potrebbero essere utilizzati in contest e simili.
Potenze equivalenti FT8/SSB
Come detto l’FT8 ha un efficienza rispetto alla modulazione SSB in fonia di circa 20dB maggiore, che equivalgono ad una proporzione di 100 ad 1; quindi è facilmente possibile illustrare una tabella comparativa:
FT8 | SSB |
---|---|
1W | 100W |
2W | 200W |
5W | 50W |
10W | 1000W |
20W | 2000W |
50W | 5000W |
100W | 10KW |
14 commenti
Dario Rovedo
Ciao,
complimenti per le spiegazioni in merito alla configurazione del software per trasmettere in FT8, Io sono nuovo per quanto riguarda questa modalità di trasmissione digitale, sono radioamatore dal 1990, però per molti anni non ho fatto attività ora ho deciso di riprendere, possiedo un apparato Kenwood TS440S, con il presente ti chiedo cortesemente se puoi suggerirmi una interfaccia che si adatti al mio apparato.
In attesa di un cortese riscontro ti porgo cordiali saluti
Dario Rovedo
IV3XHF
IZ0KBA
Ciao, io non uso interfacce, comunque so che le microHAM sono molto valide, ma non proprio economiche.
In alternativa potrai costruirne una a costo 0 con componenti di recupero.
73
Angelo Colombo
Ciao, complimenti per la spiegazione, esaustiva e soprattutto in grado di stimolare un conservatore della radio come me verso l’FT8…ho già acquistato il cavo CAT per la mia FT857 dopo oltre 20 anni che la posseggo, non avevo mai pensato di avvicinarmi al digitale, uso la radio molto poco e quasi esclusivamente in CW.
Detto questo, spero di poterti disturbare per avere dettagli ulteriori circa il collegamento radio-computer, io uso solo MAC ma ho visto che il software è compatibile.
Bene, complimenti ancora per la tua spiegazione, spero di riuscire ad andare in aria presto anche in questo modo, mi incuriosisce soprattutto la propagazione che appare straordinaria.
Ciao, 73 de IZ0AIO – Angelo
Paolo
Ciao,
rispondendo a Dario IV3XHF, io uso da qualche giorno l’interfaccia USB III della microHAM, con grande soddisfazione, connessa facilemtne con la radio KEnwood TS-950SD.
Precedentemente utilizzavo un’interfaccia autocostruita con degli opto-isolatori per l’audio sia in ingresso che in uscita dalla / verso la radio. La classica interfaccina RTTY che si può trovare in rete.
Rimango a disposizione per altre informazioni di dettaglio sull’argomento e sulla configurazione dei due programmi maggiormente usati per l’FT8.
’73 de Paolo IV3BVK
Massimiliano Carugati
Ciao Lorenzo,
sono un neofita di FT8, premetto che è da solo una decina di giorni che opero in questo modo di trasmissione.
Desideravo chiederti se potresti fornirmi una indicazione su un fatto tecnico, cioè a che cosa è riferito il segnale espresso in dB che viene generato dal programma in fase di invio del rapporto e in fase di ricezione.
Mi spiego meglio, nel mio caso, operando ho visto che i valori minimi ricevibili alcune volte partono da – 24dB mentre in altri, cioé quelli in cui il segnale è più forte, i valori raggiungono anche a +11dB.
Dalla considerazione di cui sopra desumo che l’escursione dei valori tra minimo e massimo sia di circa 35dB / 40dB, che in termini assoluti non è molto, rispetto all’escursione dei valori offerta dalla scala dell’S-meter, questo fatto mi lascia un po’ perplesso.
Spero di non aver fatto una domanda banale o di aver detto qualche strafalcione in questo caso chiedo scusa, comunque ti ringrazio in anticipo per qualsiasi informazione ed aiuto potrai potrai darmi.
73 – iz2lwe
Luciano
Ciao Lorenzo,
volevo chiederti una cosa
io uso jtdx ed ogni tanto mi salta la frequenza e adesso quando uno mi chiama non passa nelle finestre per i rapporti ed rr73 lo devo cliccare io ho tolto qualcosa per il secondo punto o no?
se poi hai tmiwire ti passo tutto e controlli se è tutto ok e sarebbe bello avere una giuda per ft8/ft4
73 de IW2OEV Luciano
Mariano IU7ORJ
Ho scaricato l’ultima versione del programma ma non trovo la banda dei 60 mt. Come la inserisco??
IC8FFP Roberto
Salve sono nuovo di questi sistemi ho configurato credo bene sul mio KENWOOD TS-590 DSP ora sto cercando di capire come funziona attendo un vostro comento grazie
antonio
buonasera è possibile aggiungere un ‘altra frequenza FT8 NELLA LISTA delle frequenze ?
grazie
IZ0KBA
Certo. Dal menu configurazione
Guido Sodini IK5ZAJ
Ciao Lorenzo
sono IK5ZAJ di San Gennaro provincia di Lucca – Toscana –
ho caricato e settato il programma WSJT-X come da tue spiegazioni sul tutorial e tutto funziona splendidamente
( complimenti ), ma purtroppo ho provato a fare 2 qso, ma nella cartella C:\Users\default.user\AppData\Local\WSJT-X non riesco a trovare il file ADIF.
durante il qso una stazione due dati che non conosco R-16 e + 0,5 ( come mi voleva indicare?)
Grz Lorenzo aspetto fiducioso la tua risoluzione e complimenti ancora.
Guido
ERMANNO
Non riesco a capire come regolare i volumi, la radio si commuta ma dal PC non esce segnale audio
Ciccio QRM
Ciao, è corretto oppure opzionale trasmettere in split ? Lo shift preimpostato è di 500 Hz
edoardo
intanto ciao e complimenti la mia domanda e : come faccio vedere un nominativo per chiamarlo in ft8 il programma e JTDX grazie