Calcolatore Attenuatori RF
Gli attenuatori sono dispositivi RF relativamente semplici, in grado di ridurre l’intensità di un segnale senza variare l’impedenza del circuito al quale si applicano. Esistono vari tipi di attenuatori, differiscono dalla loro circuiteria, vediamo i più semplici e diffusi: l’attenuatore a T e l’attenuatore a Pi greco. In questa pagina è possibile anche calcolare i valori delle resistenze che li compongono, ovviamente le resistenze vanno dimensionate in base alla potenza che si prevede debba attraversare il circuito.
Attenuatore a Pi grego
Attenuatore a T
Attenuatore a T
Un attenuatore a T è costituito da tre resistori disposti a formare una configurazione a “T”, due sono posti in serie tra ingresso ed uscita, ed uno tra i due resistori e la massa. Questo tipo di attenuatore è spesso utilizzato per applicazioni in cui è necessario mantenere l’impedenza costante tra l’ingresso e l’uscita, ad esempio un attenuatore d’antenna per ricevitori. La configurazione a T è particolarmente utile quando si desidera attenuare un segnale senza modificare l’impedenza del sistema1.
Attenuatore a Pi greco
Un attenuatore a Pi greco, invece, utilizza tre resistori disposti a formare una configurazione a “π”, un resistore tra ingresso ed uscita, e due tra la massa ingresso ed uscita. Gli attenuatori a Pi greco sono spesso preferiti in applicazioni RF (radiofrequenza) perché possono offrire una migliore stabilità e precisione nell’attenuazione1.
Entrambi i tipi di attenuatori sono utilizzati per ridurre la potenza del segnale in modo controllato, mantenendo l’impedenza del sistema costante, il che è cruciale per garantire il massimo trasferimento di energia e minimizzare le riflessioni del segnale
Siti di riferimento e fonti
https://www.digikey.it/it/resources/conversion-calculators/conversion-calculator-attenuator
https://en.wikipedia.org/wiki/Attenuator_(electronics)