-
Guida al DRM: Digital Radio Mondiale
In onde corte ed in onde medie viene utilizzato da alcune emittenti broadcast di radiodiffusione, un sistema di modulazione digitale non proprietario, chiamato DRM, la sigla sta per Digital Radio Mondiale, da non confondere assolutamente con il sistema digitale utilizzato in VHF ed UHF la cui sigla è molto simile, intendo il DMR.Ricordo che se n’è iniziato a parlare nei primi anni 2000, parallelamente al DAB, le maggiori emittenti di radiodiffusione internazionale tra cui anche la nostra RAI volevano introdurre un sistema di trasmissione a lungo raggio dell’audio digitale di qualità, comprensivo di alcuni servizi testuali, tipo il sistema RDS che si usa in tra gli 88 e 108MHz in…