IZØKBA Lorenzo

Italian Ham Radio station, since 2006

IZØKBA Lorenzo
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Articoli

    Division Number in banda CB

    / 2 Commenti

    La prima cosa che si nota è che i "nominativi radio" non seguono lo standard IARU, essi iniziano sempre con un numero (da 1 a 349), seguiti da una coppia di lettere, e poi da altri numeri. Esempio 1XX000.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    IC-R8500

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
    vr5000

    Letter Beacon

    7 Giugno 2020
    vr5000

    Air Horn/Fast Buzzer – 4020kHz

    3 Giugno 2020
  • Frequenze e Schedule

    Banda Cittadina 43MHz

    / 0 commenti

    La Banda Cittadina dei 43 MHz è una banda complementare a quella propriamente detta, Citizen Band, o appunto CB, dei 27MHz. Tabella corrispondenze canali e frequenze della banda CB a 43MHz.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Stazioni radio costiere in HF

    22 Aprile 2020
    IC-R8500

    Ponti radioamatoriali Roma

    21 Aprile 2020
    vr5000

    HF Global Communications System

    4 Giugno 2020
  • Frequenze e Schedule

    Canali e frequenze CB

    / 3 Commenti

    La sigla CB sta per Citizen’s Band (dall’inglese, “banda cittadina”), una banda di frequenze radio compresa tra 26.965MHz e 27.405MHz, suddivisa in 40 canali, la lunghezza d’onda è circa 11 metri. Destinata all’uso privato, da Luglio 2020 con il decreto semplificazioni, non è più richiesta la comunicazione di inizio attività né il pagamento della tassa annuale, che era di 12€.Le modulazioni ammesse sono FM, AM e SSB, la potenza concessa è di 4 watt e le apparecchiature utilizzabili devono avere una omologazione ministeriale; l’utilizzo di ricetrasmettitori radioamatoriali modificati a tal scopo è irregolare, così come l’utilizzo di amplificatori di potenza, e la trasmissione al di fuori dei limiti. E’ possibile coprire un area di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Letter Beacon

    7 Giugno 2020
    vr5000

    Frequenze Onde Medie e Lunghe

    19 Aprile 2020
    vr5000

    HFDL – High frequency Data Link

    5 Giugno 2020

Articoli recenti

  • Una Tombola in Python
  • ICOM IC-R8500 recensione
  • E05 “Cynthia” – numbers station
  • Ripetitori in banda 10Mt FM
  • DX Cluster in Java

Informativa Cookie e Privacy

Questo sito è completamente gratuito e non monetizzato. Non è richiesta alcuna registrazione per poter visualizzare gli articoli, adottando l'iniziativa login-free.
Non utilizzo Google Analytics.

Privacy Policy Cookie Policy

Link

Me on QRZ.com

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Copyright 2014-2023 Lorenzo IZ0KBA © Creative Commons | Favicon "Antenna" by Icons8
Ashe Tema di WP Royal.