IZØKBA Lorenzo

Italian Ham Radio station, since 2006

IZØKBA Lorenzo
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Frequenze e Schedule

    Frequenze nautiche VHF

    / 1 commento

    Elenco delle frequenze e canali della banda nautica VHF (Servizio radioelettrico mobile marino)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    I radiofari aeronautici NDB italiani attivi

    21 Aprile 2020
    vr5000

    The Goose – Ohvat-98

    3 Giugno 2020
    vr5000

    Frequenze RAI in onde medie

    21 Aprile 2020
  • Frequenze e Schedule

    Frequenze e canali PMR – LPD

    / 1 commento

    Il sistema di comunicazione PMR (Personal Mobile Radio) opera sulla banda radio dei 446MHz con potenza massima di 0.5W su 8 canali. Per l'utilizzo è necessario pagare un contributo annuale obbligatorio di 12€ e apparati ricetrasmittenti omologati. Sono vietate stazioni ripetitrici, gateway, parrot, ecc.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Air Horn/Fast Buzzer – 4020kHz

    3 Giugno 2020
    vr5000

    Frequenze RAI in onde medie

    21 Aprile 2020
    vr5000

    Stazioni radio costiere in HF

    22 Aprile 2020
  • Frequenze e Schedule

    Canali e frequenze CB

    / 2 Commenti

    La sigla CB sta per Citizen’s Band (dall’inglese, “banda cittadina”), una banda di frequenze radio compresa tra 26.965MHz e 27.405MHz, suddivisa in 40 canali, la lunghezza d’onda è circa 11 metri. Destinata all’uso privato, da Luglio 2020 con il decreto semplificazioni, non è più richiesto il pagamento della tassa annuale, che era di 12€, e di dichiarazione di inizio attività. La potenza concessa è di 4 watt e le apparecchiature utilizzabili devono avere una omologazione ministeriale; l’utilizzo di ricetrasmettitori radioamatoriali modificati a tal scopo è irregolare, così come l’utilizzo di amplificatori di potenza, e la trasmissione al di fuori dei limiti. Le modulazioni ammesse sono FM, AM e SSB. E’ possibile coprire un area…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    The Goose – Ohvat-98

    3 Giugno 2020
    IC-R8500

    Frequenze radio del Giro d’Italia

    7 Giugno 2020
    vr5000

    Letter Beacon

    7 Giugno 2020

Articoli recenti

  • Guida al DRM: Digital Radio Mondiale
  • G02 – E23 “Swedish Rhapsody” numbers station
  • G03 “Gong or Chimes” numbers station
  • Yaesu VR5000 recensione
  • ICOM IC-R30

Informativa Cookie e Privacy

Questo sito è completamente gratuito, non monetizzato ne affiliato. Non è richiesta alcuna registrazione per poter visualizzare gli articoli.
Non utilizzo Google Analytics.

Privacy Policy Cookie Policy

Link

Me on QRZ.com

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Copyright 2014-2022 Lorenzo IZ0KBA © Creative Commons | Favicon "Antenna" by Icons8
Ashe Tema di WP Royal.