Server SAMBA su Raspberry Pi
Condivisione cartelle tra Raspberry e Windows/MAC/Linux
Condividere files tra Raspberry e PC con Microsoft Windows o MAC o Linux è una cosa senz’altro utile, che permette di scambiare files tramite rete, evitando di ricorrere a drive esterni.
In questa pagina vedremmo come installare e configurare un piccolo software, chiamato SAMBA, che ci permetterà di farlo con comodità.
Codice per installare SAMBA:
Le seguenti istruzioni permettono di aggiornare la RaspberriPi, tramite terminale o SSH:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
Dopo aver aggiornato il sistema, si passa ad installare SAMBA, l’operazione richiederà pochi istanti:
sudo apt-get install samba samba-common-bin
Creaiamo ora una cartella condivisa:
mkdir ~/share
A questo punto bisogna configurare SAMBA, editando il file di configurazione:.
sudo nano /etc/samba/smb.conf
Nel file bisogna cercare queste due righe ed assicurarsi che siano come riportato di seguto, se fosse presente il carattere # prima della stringa, rimuoverlo.
workgroup = WORKGROUP
wins support = yes
Ovviamente, WORKGROUP è il nome di default delle reti domestiche usato da Microsoft Windows, se nella vostra rete fosse diverso, impostare il nome del vostro gruppo di rete.
Aggiungere alla fine dello stesso file di configurazione, le seguenti righe:
[PiShare]
comment=Raspberry Pi Share
path=/home/pi/share
browseable=Yes
writeable=Yes
only guest=no
create mask=0777
directory mask=0777
public=no
Impostiamo ora una password di accesso:
sudo smbpasswd -a pi
Ci verrà chiesto di inserire una password per permettere al PC di accedere in lettura e scrittura sulla cartella share, dobbiamo scriverla una volta e poi subito dopo confermarla riscrivendola.
A questo punto, andando su un PC con Windows, ed entrando in Risorse del computer, poi su rete, dovrebbe essere visibile la RASPBERRY, cliccandoci sopra dovremmo vedere la cartella share, ove sarà possibile copiare ed incollare files di tutti i tipi, da e verso PC e viceversa.
WINDOWS 10
Attenzione! Microsoft ha deciso di disattivare la funzionalità SMB (Samba) di Windows 10, che consente di accedere a file e cartelle condivise da un server Linux / Ubuntu, con lo standard SMB 1, scelta attuata a partire dalla versione 1709, e quindi anche con la 1803 e la 1809.
Per attivare la funzionalità di Client SMB 1.0 di Windows 10, la procedura è la seguente:
- Aprire il Pannello di Controllo
- Scegliere Programmie quindi Programmi e funzionalità
- Selezionare la voce di menù laterale Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows
- Nella finestra come qui a lato, spuntare Client SMB 1.0/CIFS
- Confermare con OK
- Riavviare il computer
Siti di referimento e fonti
http://www.boccanera.net/windows-10-non-balla-piu-la-samba/
https://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software)
http://raspberrypihq.com/how-to-share-a-folder-with-a-windows-computer-from-a-raspberry-pi/