Le Radiosonde meteorologiche
Guida alla ricezione e decodifica delle radiosonde meteo
Le radiosonde sono dei trasmettitori radio appesi a dei palloni aereostatici rilasciati in atmosfera che inviano alle stazioni di terra i dati metereologici come temperatura, pressione ed umidità, rilevati attraverso una strumentazione di misura incorporata. Tutta la strumentazione è a perdere.
Il pallone arrivato ad una certa quota esplode ed il trasmettitore discende verso il suole frenato da un paracadute.
Analizzando i dati trasmessi dalla radiosonda con appositi software, è possibile sapere quota e coordinate geografiche e tentare quindi un recupero.
In Italia i palloni sonda vengono rilasciati di solito a mezzogiorno e a mezzanotte ora locale, ma sono possibili eccezioni, è possibile la ricezione ed il recupero di sonde lanciate da stati confinati.
Il recupero è libero, il materiale è innocuo e non vi è obbligo di restituzione.
Frequenze radiosonode
Le frequenze utilizzate dalle radiosonode nel Lazio sono le seguenti:
Frequenza in MHz | Sito di lancio | Orari dei lanci |
---|---|---|
404.200 | Pratica di Mare | 0000z - 1200z |
405.500 | Bracciano |
Guida all’ascolto delle Radiosonde
Le radiosonde trasmettono nell’intervallo di frequenze compreso tra i 400MHz ed i 408MHz, a seconda del modello e del centro di lancio.
Per l’ascolto è sufficiente una normale antenna colineare per banda radioamatoriale UHF, se ci si trova nelle vicinanze è possibile la ricezione anche con ricevitori portatili dotati di antenna originale.
Il ricevitore radio non deve essere di tipo particolare, una normale radio ricetrasmittente per radioamatori oppure uno scanner radio che copre le frequenze 400/408MHz in FM è sufficiente per ricevere con successo le radiosonde.
Per la decodifica dei dati è consigliato usare un ricevitore SDR.
Per approfondire l’argomento invito a visitare l’ottimo sito http://radiosonde.eu/RS00-I/RS00-I.html ed ad iscrivervi al gruppo Facebook Radiosonde Italia .
Siti di riferimento e fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiosondaggi
http://radiosonde.eu/RS00-I/RS00-I.html
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/radiosonde/radiosonde.htm
https://radiosondy.info/
https://radiosondeitalia.wordpress.com/rs/

4 commenti
Fabrizio80p
Ciao per la ricezione e il recupero delle radiosonde bisogna essere radioamatori? Cia grazie
IZ0KBA
Non serve avere la licenza da radioamatore. Ma per girare con le apparecchiature alla ricerca è meglio averla
Mansueto Ferdinando
Salve una domanda come si fa ed iscriversi all associazione per il recupero e ricerca radiosonde mi potresti dare informazioni grazie
IZ0KBA
Ci sono dei gruppi su Facebook, inizia da li