Guide e tutorial

Le Radiosonde meteorologiche

Guida alla ricezione e decodifica delle radiosonde meteo

Le radiosonde meteorologiche sono dispositivi di misura di parametri atmosferici, come temperatura, umidità, pressione e quota e posizione GPS, appesi a dei palloni sonda rilasciati in atmosfera che inviano dati in formato digitale via radio in banda UHF alle stazioni di rilevamento a terra.
Tutta la strumentazione dal peso di circa 100 grammi è a perdere, una volta arrivato ad alta quota, oltre i 30Km di altitudine nella stratosfera, il pallone esplode ed il trasmettitore discende verso il suolo frenato da un paracadute.

Il servizio di radiosondaggio in Italia è gestito dall’Aeronautica Militare, al fine di ottenere un profilo verticale dell’atmosfera, i lanci avvengono in maniera automatizzata “autosonda” da sei diverse stazioni nazionali: Pratica di Mare, Lecce Galatina, Trapani Birgi, Decimomannu, Cameri e Udine Rivolto negli “orari sinottici” ossia alle ore 12:00z e 00:00z, ma sono possibili eccezioni, il tempo di ascesa fino alla quota massima è di circa 2 ore. Il dispositivo attualmente in uso è la radiosonda Vaisala RS41-SG.
I dati vengono ricevuti ed analizzati dalle stazioni a terra che le elaborano al fine di realizzare le previsioni meteorologiche.

Attività radioamatoriale di ascolto e recupero radiosonde

Anche i radioamatori o radioascoltatori possono ricevere i segnali trasmessi dalle radiosonde e demodulare i dati al fine di avere i dati meteo nella loro zona oppure il più delle volte per eseguire un interessante attività del materiale lanciato e poi risceso a terra. Il recupero è libero, e come scritto sulle radiosonde: il materiale è innocuo e non vi è obbligo di restituzione.
Per approfondire l’argomento invito a visitare l’ottimo sito http://radiosonde.eu/RS00-I/RS00-I.html ed ad iscrivervi al gruppo Facebook Radiosonde Italia .
Diversi siti online, come Sondehub o Radiosondy mostrano in tempo reale la posizione delle sonde su una mappa.

Guida all’ascolto delle Radiosonde

Le radiosonde trasmettono nell’intervallo di frequenze compreso tra i 400MHz ed i 408MHz, a seconda del modello e del centro di lancio.

Frequenza in MHzSito di lancioOrari dei lanci
404.200 Pratica di Mare0000z - 1200z
405.500Bracciano

Per l’ascolto è sufficiente una normale antenna colineare per banda radioamatoriale UHF, se ci si trova nelle vicinanze è possibile la ricezione anche con ricevitori portatili dotati di antenna originale.

Ricezione radiosonda con un ricevitore ICOM IC-R20

Il ricevitore radio non deve essere di tipo particolare, una normale radio ricetrasmittente per radioamatori oppure uno scanner radio che copre le frequenze 400/408MHz in FM è sufficiente per ricevere con successo le radiosonde.

Per la decodifica dei dati è consigliato usare un ricevitore SDR.

Siti di riferimento e fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Radiosondaggi
https://www.meteoam.it/it/autosonda
http://radiosonde.eu/RS00-I/RS00-I.html
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/radiosonde/radiosonde.htm
https://radiosondy.info/
https://radiosondeitalia.wordpress.com/rs/

6 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *