
Decodificare le trasmissioni POCSAG
I cercapersone in HF
Nei giorni di buona propagazione, in primavera ed estate, capita di ricevere dei brevi segnali radio intorno ai 26 e 29MHz che ad orecchio sembrano dei pacchetti dati. Cosa sono?
Probabilmente starete ricevendo dei messaggi in protocollo POCSAG o ERMES, null’altro che i segnali dei cercapersone di alberghi, ospedali, ambulanze, e altri servizi civili.
Di solito arrivano segnali provenienti da alberghi ed ospedali del Nord Europa, Regno Unito e Paesi Bassi per la maggiore, ma anche Francia e Germania, a volte anche segnali nazionali. E’ un tipo di ascolto che definirei raro, in quanto ricevere questi segnali in Italia è fortemente dovuto alla propagazione estiva, inoltre trasmettitori di questo tipo sono sempre meno in quanto questo tipo di sistemi di messaggistica vengono progressivamente sostituiti da soluzioni più moderne su rete telefonica mobile o su rete locale WLAN.
Con dei semplici software sarà possibile decodificare i messaggi che la stazione trasmittente invia al dispositivo destinatario. Sarà necessario avere però un buon segnale, poiché questi sistemi sono concepiti per lavorare a brevi distanze e non per essere spinti dalla propagazione e ricevuti a centinaia di chilometri.
Frequenze POCSAG / ERMES
Per il protocollo più utilizzato POCSAG (Post Office Code Standardisation Advisory Group), vengono usate frequenze più basse e sono concepiti per funzionare in zone circoscritte, talvolta proprio per lavorare all’interno di un edificio.
Le gamme utilizzate sono in 11 metri, intorno ai 26 e 29MHz, in 8 metri sui 40MHz ed in 6 metri intorno ai 49MHz, ma esistono sistemi anche in banda civile VHF; la modulazione utilizzata è FSK con ± 4,5 kHz di spostamento, talvolta sullo stesso canale sono veicolati anche brevi messaggi audio.
Invece il protocollo ERMES (European Radio Messaging System oppure Enhanced Radio Messaging System) è concepito per lavorare in zone un po’ più ampie, le frequenze usate sono nella banda civile VHF, analogamente sono stati ricevuti messaggi anche sui 26MHz.
La velocità di trasmissione dati è di 512, 1024 o 2048 bit/s nel primo sistema, mentre nel secondo la velocità arriva fino a 6050bit/s.
Software decodifica POCSAG/ERMES
Cosa serve per ricevere questo tipo di trasmissioni? Potrei dire che sarebbe sufficiente anche un semplice scanner in grado di ricevere nelle frequenze sopra citate, se si è fortunati anche con un CB di quelli non omologati, l’ideale sarebbe con un ricevitore SDR, anche ricetrasmettitori radioamatoriali vanno benone. Le antenne? Una ground plane oppure una 5/8 per banda CB credo che siano le più adatte, ma anche verticali multibanda per radioamatori vanno benissimo, dipoli si troverebbero in svantaggio di fase e magari con il lobo non rivolto verso la fonte, antenne discone… solo se arrivano segnaloni in giorni di buona propagazione.
Parliamo adesso dei software specifici per decodificare i messaggi:
- Uno dei programmi di decodifica più utilizzati è PDW Paging Decoder Software, anche se non è più sviluppato permette di demodulare anche messaggi MOBITEL, ACARS, ERMES e POCSAG.
- C’è anche multimonNG che è multipiattaforma e quindi funziona su Windows, Linux, Raspberry e MAC
- OpenPOC
Siti di riferimento e fonti
Per approfondire l’argomento consiglio di visitare il forum HF Underground, che contiene una specifica pagina dedicata a questo tipo di ascolto: https://www.hfunderground.com/wiki/index.php/HF_pagers
https://en.wikipedia.org/wiki/POCSAG
https://en.wikipedia.org/wiki/ERMES
https://www.sigidwiki.com/wiki/POCSAG
Un commento
Pingback: