Guide e tutorial
-
Imparare l’alfabeto Morse e la telegrafia
Inviare e ricevere i messaggi in alfabeto morse è una delle ambizioni del radioamatore e radioascoltatore SWL. Imparare la telegrafia è un grande passo e tra l'altro non semplice, ed una volta imparata è necessario fare tanta pratica per poterla utilizzare al meglio e mantenere l'orecchio allenato. Questa guida spiegherà quale è il miglior modo di iniziare a ricevere e a trasmettere poi in telegrafia.
-
Ricevere la ISS
A bordo della ISS vi è installato un ricetrasmettitore radioamatoriale, che viene usato in alcuni casi, dagli astronauti per comunicare a terra con stazioni radioamatoriali. E' sempre attivo il digipeater del sistema APRS che può essere facilmente ricevuto sulla frequenza di 145.825MHz.Occasioni in cui si può ascoltare l'equipaggio comunicare con la terra avvengono durante gli School contact, ovvero contatti con le scuole. Alcune scuole ed alunni selezionati possono comunicare in momenti prestabiliti con la ISS sulla frequenza di 145.800MHz
-
FT8
FT8 è un nuovo sistema di modulazione digitale, offre sensibilità fino a -20 dB sul canale AWGN e QSO completati in un minuto. Una funzione di sequenza automatica offre l'opzione di rispondere automaticamente alla prima risposta decodificata al tuo CQ. Questa nuova modulazione digitale è inclusa nell'ultima versione di WSJT-X, che offre anche un migliore controllo radio CAT e prestazioni avanzate del decoder JT65, QRA64 e MSK144.
-
WeFax – RadioFax – MeteoFax
Nella bande radio utility sono presenti stazioni che trasmettono in FAX da tutto il mondo, ed è possibile in certi orari del giorno ricevere cartine meteorologiche, pagine di giornali, rapporti meteo e molto altro. La trasmissione avviene in USB ed in bianco e nero. Esistono anche FAX a colori ma sono più rari da trovare, e comunque sia, per la trasmissione di immagini a colori esistono sistemi molto più avanzati e sicuri.
-
NAVTEX – RTTY
Il NAVTEX è un sistema di trasmissione di bollettini meteo alle navi, frequenze e informazioni
-
I dipoli, lunghezze e misure
In questa pagina sono elencate le misure per realizzare i dipoli per le bande radioamatoriali, inoltre è presente un calcolatore che permette di calcolare la misura di un dipolo inserendone la frequenza.
-
Guida al radioascolto
Se state legendo questa pagina sicuramente sarete incuriositi dalle trasmissioni che avvengono via radio, questa guida cercherà di spiegare a chi si avvicina al mondo del radioascolto per la prima volta, e di approfondire tematiche già note a appassionati più esperti. Verranno spiegate in modo semplice tutte le nozioni utili per chi è alle prime armi.