IZØKBA Lorenzo

Italian Ham Radio station, since 2006

IZØKBA Lorenzo
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Guestbook
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Guestbook
  • Guide e tutorial

    Ricevere la ISS

    / 1 commento

    A bordo della ISS vi è installato un ricetrasmettitore radioamatoriale, che viene usato in alcuni casi, dagli astronauti per comunicare a terra con stazioni radioamatoriali. E' sempre attivo il digipeater del sistema APRS che può essere facilmente ricevuto sulla frequenza di 145.825MHz.Occasioni in cui si può ascoltare l'equipaggio comunicare con la terra avvengono durante gli School contact, ovvero contatti con le scuole. Alcune scuole ed alunni selezionati possono comunicare in momenti prestabiliti con la ISS sulla frequenza di 145.800MHz

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Radiodiffusione internazionale in onde corte

    4 Giugno 2020
    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
    ts950sdx

    Come diventare Radioamatore

    7 Luglio 2020
  • Guide e tutorial

    FT8

    / 6 Commenti

    FT8 è un nuovo sistema di modulazione digitale, offre sensibilità fino a -20 dB sul canale AWGN e QSO completati in un minuto. Una funzione di sequenza automatica offre l'opzione di rispondere automaticamente alla prima risposta decodificata al tuo CQ. Questa nuova modulazione digitale è inclusa nell'ultima versione di WSJT-X, che offre anche un migliore controllo radio CAT e prestazioni avanzate del decoder JT65, QRA64 e MSK144.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
    ts950sdx

    Date di produzione Kenwood

    25 Aprile 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
  • Frequenze e Schedule,  Guide e tutorial

    WeFax – RadioFax – MeteoFax

    / 1 commento

    Nella bande radio utility sono presenti stazioni che trasmettono in FAX da tutto il mondo, ed è possibile in certi orari del giorno ricevere cartine meteorologiche, pagine di giornali, rapporti meteo e molto altro. La trasmissione avviene in USB ed in bianco e nero. Esistono anche FAX a colori ma sono più rari da trovare, e comunque sia, per la trasmissione di immagini a colori esistono sistemi molto più avanzati e sicuri.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Air Horn/Fast Buzzer – 4020kHz

    3 Giugno 2020
    vr5000

    The Goose – Ohvat-98

    3 Giugno 2020
    vr5000

    FAV22 stazione francese – Morse trainer

    3 Giugno 2020
  • Frequenze e Schedule,  Guide e tutorial

    NAVTEX – RTTY

    / 1 commento

    Il NAVTEX è un sistema di trasmissione di bollettini meteo alle navi, frequenze e informazioni

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Ponti radioamatoriali Roma

    21 Aprile 2020
    vr5000

    FAV22 stazione francese – Morse trainer

    3 Giugno 2020
    vr5000

    Letter Beacon

    7 Giugno 2020
  • dipolo
    Guide e tutorial

    I dipoli, lunghezze e misure

    / 5 Commenti

    In questa pagina sono elencate le misure per realizzare i dipoli per le bande radioamatoriali, inoltre è presente un calcolatore che permette di calcolare la misura di un dipolo inserendone la frequenza.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
    ts950sdx

    Come diventare Radioamatore

    7 Luglio 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
  • vr5000
    Guide e tutorial

    Guida al radioascolto

    / 6 Commenti

    Se state legendo questa pagina sicuramente sarete incuriositi dalle trasmissioni che avvengono via radio, questa guida cercherà di spiegare a chi si avvicina al mondo del radioascolto per la prima volta, e di approfondire tematiche già note a appassionati più esperti. Verranno spiegate in modo semplice tutte le nozioni utili per chi è alle prime armi.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    ts950sdx

    Come diventare Radioamatore

    7 Luglio 2020
    ts950sdx

    Date di produzione Kenwood

    25 Aprile 2020
    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
Articoli più recenti 

Articoli recenti

  • DX Cluster client in Python
  • Come diventare Radioamatore
  • Arduino IR code reader
  • HackRF One & PortaPack
  • RWM : Stazione di tempo e frequenza campione

Informativa Cookie e Privacy

Questo sito è completamente gratuito, non è richiesta alcuna registrazione per poter visualizzare gli articoli.
Non utilizzo Google Analytics.

Privacy Policy Cookie Policy

Link

Me on QRZ.com

Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.0 Italia.

Copyright 2014-2021 Lorenzo IZ0KBA © Creative Commons | Favicon "Antenna" by Icons8
Ashe Tema di WP Royal.