IZØKBA Lorenzo

Italian Ham Radio station, since 2006

IZØKBA Lorenzo
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Guestbook
  • Radio pages
    • Articoli
    • Frequenze e Schedule
    • Guide e tutorial
    • Progetti
    • Recensioni
  • Programmazione
    • Python
    • Java
    • Raspberry PI
    • Arduino || ESP32
  • Guestbook
  • ts950sdx
    Articoli,  Guide e tutorial

    Come diventare Radioamatore

    / 0 commenti

    Se ti stai chiedendo come si diventa radioamatore, in questa pagina cercherò di presentare a chi si sta avvicinando al mondo delle radio, in modo semplice, le varie specialità che offre questo hobby e la strada da percorrere, passo dopo passo, per affrontare l'esame per il conseguimento della patente da radio operatore.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    FAV22 stazione francese – Morse trainer

    3 Giugno 2020
    vr5000

    E07 (English Man) numbers station

    27 Maggio 2020
    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
  • vr5000
    Articoli,  Guide e tutorial

    Radiodiffusione internazionale in onde corte

    / 0 commenti

    Le trasmissioni radiofoniche internazionali su onde decametriche avvengono su 14 bande di onde corte. Le stazioni operano in modulazione di ampiezza con potenze, in genere, fino a 500 kW, rare sono le stazioni che trasmettono in SSB. Le trasmissioni digitali avvengono in DRM.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    S11a (Cherta) numbers station

    24 Maggio 2020
    vr5000

    Backward Music Station – XM

    4 Giugno 2020
    vr5000

    HF Global Communications System

    4 Giugno 2020
  • Guide e tutorial

    Le Radiosonde meteorologiche

    / 2 Commenti

    Le radiosonde sono dei trasmettitori radio appesi a dei palloni aereostatici rilasciati in atmosfera che inviano alle stazioni di terra i dati metereologici come temperatura, pressione ed umidità, rilevati attraverso una strumentazione di misura incorporata.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
    ts950sdx

    Date di produzione Kenwood

    25 Aprile 2020
  • vr5000
    Articoli,  Guide e tutorial

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    / 1 commento

    I cercapersone in HF Nei giorni di buona propagazione, in primavera ed estate, capita di ricevere dei brevi segnali radio intorno ai 26MHz che ad orecchio sembrano dei pacchetti dati. Cosa sono? Probabilmente starete ricevendo dei messaggi in protocollo POCSAG o ERMES, null’altro che i segnali dei cercapersone di alberghi, ospedali, ambulanze, e altri servizi civili. Di solito arrivano segnali provenienti da alberghi ed ospedali del Nord Europa, Regno Unito e Paesi Bassi per la maggiore, ma anche Francia e Germania, a volte anche segnali nazionali. Con dei semplici software sarà possibile decodificare i messaggi che la stazione trasmittente invia al dispositivo destinatario.Sarà necessario avere però un buon segnale, poichè…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Le Numbers Station

    27 Maggio 2020
    vr5000

    RWM : Stazione di tempo e frequenza campione

    12 Giugno 2020
    vr5000

    S11a (Cherta) numbers station

    24 Maggio 2020
  • Guide e tutorial

    SDR-Touch

    / 0 commenti

    Usare un ricevitore SDR-USB su smartphone/tablet Tutti i radioamatori ed ascoltatori SWL sanno che è possibile utilizzare una pennetta per ricevere la TV digitale terrestre (DVB-T), come ricevitore a larga banda. Queste pennette USB sfruttano un circuito integrato chip Realtek RTL2832 per acquisire il segnale RF. In molti hanno sperimentato la ricezione con un dispositivo RTL2832 o R820T sul PC Windows con programmi tipo SDR# o SDRconsole, ma è possibile collegare la vostra pennetta USB SDR anche ad un dispositivo smartphone o tablet Android, con il programma di Martin Marinov chiamato SDR-Touch. Requisiti Per poter utilizzare la vostra pennetta RTL2832 sul vostro dispositivo Android è necessario come requisito fondamentale che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
    vr5000

    Radiodiffusione internazionale in onde corte

    4 Giugno 2020
    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
  • Guide e tutorial

    Piedinature microfoni/apparati

    / 0 commenti

    Schema connessioni microfoniche degli apparati per radioamatori ICOM - YAESU - KENWOOD - FLEX

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
    ts950sdx

    Date di produzione Kenwood

    25 Aprile 2020
    ts950sdx

    Come diventare Radioamatore

    7 Luglio 2020
  • Guide e tutorial

    Meteor scatter

    / 0 commenti

    Ricezione di un segnale radio trasmesso dalla terra, riflesso su di un corpo meteorico.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
    ts950sdx

    Come diventare Radioamatore

    7 Luglio 2020
  • Guide e tutorial

    Date di produzione Yaesu

    / 1 commento

    In questa pagina è presente una descrizione che permette di risalire all'anno e mese di produzione di una di una radio Yaesu, risalendovi dalla matricola

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
    vr5000

    Radiodiffusione internazionale in onde corte

    4 Giugno 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
  • ts950sdx
    Guide e tutorial

    Date di produzione Kenwood

    / 1 commento

    In questa pagina è presente un elaboratore che inserendo la data di matricola di una radio Kenwood, ne calcoa la data di produzione

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
    dipolo

    I dipoli, lunghezze e misure

    19 Aprile 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
  • Guide e tutorial

    Imparare l’alfabeto Morse e la telegrafia

    / 3 Commenti

    Inviare e ricevere i messaggi in alfabeto morse è una delle ambizioni del radioamatore e radioascoltatore SWL. Imparare la telegrafia è un grande passo e tra l'altro non semplice, ed una volta imparata è necessario fare tanta pratica per poterla utilizzare al meglio e mantenere l'orecchio allenato. Questa guida spiegherà quale è il miglior modo di iniziare a ricevere e a trasmettere poi in telegrafia.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    vr5000

    Radiodiffusione internazionale in onde corte

    4 Giugno 2020
    vr5000

    Guida al radioascolto

    19 Aprile 2020
    vr5000

    Decodificare le trasmissioni POCSAG

    27 Maggio 2020
 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • DX Cluster client in Python
  • Come diventare Radioamatore
  • Arduino IR code reader
  • HackRF One & PortaPack
  • RWM : Stazione di tempo e frequenza campione

Informativa Cookie e Privacy

Questo sito è completamente gratuito, non è richiesta alcuna registrazione per poter visualizzare gli articoli.
Non utilizzo Google Analytics.

Privacy Policy Cookie Policy

Link

Me on QRZ.com

Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.0 Italia.

Copyright 2014-2021 Lorenzo IZ0KBA © Creative Commons | Favicon "Antenna" by Icons8
Ashe Tema di WP Royal.